\ La Nuova Italia distribuisce / Basilicata·.editrice RAFFAELE GIURA LONGO CLERO E BORGHESIA NEI.JLA CAl\1PAGNA MERIDIONALE Una ricostruzione storica, co,n n1etodi d'indagine e intenti nuovi, che risponde all'esigenza di verificare gli effettivi rapporti fra forze socia~i ed economiche che, detenendo, il 1nisero potere locale, si sono trovate coinvolte all'interno di quella che è stata definita la « q,uestione meridio·nale ». Pagine 300 L. 2200. LAURA e MARCELLO FABBRI LA LINEA JONICA Sotto la forma di un lungo réportage si nasconde un saggio sulla storia della recente società meridionale. , Dal particolare clima della provincia italiana, che nessuno ha finora esplorato così a fondo co.me questi due urbanisti, emerge una realtà che no-n ha permesso di daré al libro l'arido schematismo di un saggio, ma lo ha costretto- ad assumere le fo;rme del racconto, così come lo scontro q11otidiano con i miti, i luoghi comuni e i rappresenJanti delle vecchie e nuove classi dirigenti meridio,nali ha avuto, come risultato un linguaggio spesso irriverente. Pagine 280 L. 2000. GIUSEPPE PARDIERJ IL TEATRO ITALIANO E LA SUA TRADIZIONE. Una « breve sto:ria >> in cui lo sviluppo e l'evoluzione dél nostro teatro sono studiati anche a~traverso l.e. sue forme tradizioné}li, per· cogliere i particolari modi espressivi che hanno res.q la nostra arte drammatica diversa da quella di altri· paesi éurop~i. ·Pagine 120 L. 1000. • y Biblioteçaginobianco. ' . . . . 1 • • • ♦ I ... '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==