Nord e Sud - anno XV - n. 108 - dicembre 1968

... Antonino Portale ramenti del costo dell'operazione mediante contributi pubblici sugli interessi passivi. .- È evidente già da queste sommarie considerazioni che la costituzio·ne di un adeguato sistema di m·ezzi propri e çli possibilità di ap·pro·vvigionamento di crediti in favo·re degli Enti· p·t1bblicistici di factoring comporterebbe un notevole - pur· se non inconsueto, per altre forme d'intervento - imp-egno finanziario della Pubblica Amministrazione; ed è altrettanto evidente che tale impostazione, certamente spregiudicata, ma anche realistica, comporterà pronte reazioni -da p·arte di quanti guardano con sospetto ad ogni proposta di apprestamento di nuovi strurnenti operativi in favore della politica per lo sviluppo del Sud. Tanto più, in quanto si pro.pone qui un intervento anche in un settore - quello co1 mmerciale, oltre che quello finanziario - non consueto alle tradizionali direttrici dell'intervento pubblico nel Sud, rivolte unicamente (e apppunto perciò insufficientemente) ad operare sul piano dell'avvio di nuove intraprese e di nuove attività produttive, ma nettamente carenti sul piano del sostegno dell'inserimento adeguato delle produzioni meridionali sui mercati di consumo. Non ci sembra ·peraltro che queste reazioni, apppunto in t,ale specifico settore, possano dirsi ben giustificate. Proprio in questo campo infatti sul piano nazionale sono stati apprestati strumenti 01 p·erativi p•er agevolare le vendite all'estero di prodotti italiani che co·mportano la mobilitazione di ingentissimi mezzi finanziari, e che nella pratica realtà si risolvono pressoché esclusivamente in sostegni alla commercializzazione delle merci pro,dotte nelle aree più sviluppate del nostro paese: assumono cio-è (di fatto, se pur non di diritto) una co·n-figt1razione regionalistica ben precisa e qualificata. Ci riferiamo in particolare al complesso delle provvidenze disposte per l'assicurazion•e e per il finanziamento· dei crediti all'export, che dalla loro istituzione, pur risultando concepite ed impostate formalmente a favore di tutte le imprese nazionali, in realtà hanno operato ed o·perano principalmente, se no·n esclusivamente, a vantaggio di quelle delle re4 gioni industrialmente più progredite del paese. Per l'applicazione delle provvidenze in parola, fra « plafonds » assicurativi, apprestamento dj fondi pubblicf di dotazione agli Istituti praticanti il credito all',export, contributi statali agli interessi, finanziamenti di Istituti autorizzati ad op·erare in questo campo, può calcolarsi in linea di larga approssimazione che dal 1954 al 1968 l'erario pubblico abbia mobilitato un complesso di somme pari a circa quattromila miliardi di lire. Non sono dispo,nibili specificazioni territoriali della destinazione 88 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==