\ I Editoriale democratici. Allora potrebbe più facilmente essere avviato, all'interno dei partiti, del PSI e della DC, un tentativo di fiuidificazione dei rapporti fra le correnti. E per quanto riguarda il PSI, già si può riconoscere un tentativo del genere nel discorso· di Mancini al Congresso dell'EUR e nei successivi richiami a quel discorso cfze sono venuti da Mariotti e da Giolitti. Un buon governo, dunque; un governo animato da un sano spirito di coalizione e caratterizzato da un programma realistico « credibile »; e quindi un governo capace di poter vantare, JJochi mesi dopo la sua formazione, un consistente pacchetto di realizzazioni legislative (ci sono anche leggi importanti che già risultano più o 1neno pronte per essere portate al Parlamento, la rifornia tributaria, per esempio, e la riforma dei codici) e un altrettanto consistente pacchetto di proposte legislative: questa è la risposta che i partiti democratici devono dare .a se stessi ed al paese e che può consentire a tutti di uscire dal tunnel. Comunque sia, quando questo numero di « Nord e Sud» sarà distribuito, sapremo se i partiti democratici saranno stati in grado di dare al paese la risposta che il paese attende; oppure sapremo che tittto è diventato più difficile, tremendamente pii'-!difficile, di quanto già non lo sia ora, sei mesi dopo il disimpegno. 5 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==