Antonino Portale direttamente proporzionali all'aumento delle insolvenze, cioè co,n· effetto moltiplicativo dei danni recati da questè ultime. Ad ambedue queste carenze, peculiari del sistema produttivo nelle aree sottosviluppate, consente di ovviare il ricorso alla formula di f actaring: il factor, infatti, esercita per conto della· clientela una funzione di consulenza in primo luogo, appunto, nel campo -della ricerca di mercato, e la estende anche, quando occorre, alla formazione di adeguate reti di commercializzazione. Senza aggravio di costi in aggiunta a quelli normali del factoring, cioè, le imprese delle a1 ree depresse -possono avvalersi delle attrezzature, dei servizi, -del personale del f actor e della sua rete di corrispondenti (particolarmente utile, quest'ultima, per il commercio con l'estero) per applicare alla propria conduzione aziendale le tecniche più moderne di ricerca di mercato e di organizzazione della rete commerciale. La cessione al f actor, senza diritto di rivalsa, dei crediti commerciali, a sua volta, solleva tout court l'azienda dalla necessità di mantenere un ufficio di contenzioso per dirimere le questioni nascenti dalle inso]11enze commerciali, o dalla necessità di affidare all'esterno la trattazione di tali questioni, eliminando i relativi aggravi di costi. L'assunzio•ne da parte del factor dell'intero portafoglio vendite dell'azienda pro,voca inoltre un'altra conseguenza importante per le imprese. meridionali: il trasferimento al factor di tutti gli adempimenti necessari alla tenuta della co·ntabilità delle vendite hei rapporti con la clientela. Alla molteplicità di conti con i clienti, nei registri dell'azienda cedente si sostituisce infatti un unico conto, quello intrattenuto con il factor, il quale per proprio conto deve seguire scad-enze, termini di pagamento ed altri adem,pimenti vari, e tenere la contabilità del relativo movimento. È ben noto anche qui che - probabilmente per effetto della pressione della disoccupazione intellettuale in queste aree - le imprese operanti nelle regioni meno svilupppate sono spesso caratterizzate, diremmo oberate, da qno squilibrio più o meno accentuato n-ei rapporti tra perso,nale amministrativo e personale addetto ai cicli di produzione e di vendita, per una costante tendenza ad inflazionare il primo. Il ricorso al factoring può contribuire a riequilibrare la situazione, consentendo di trasferire ai cicli produttivi o di vendita il perso·nale liberato dagli uffici di co,ntabilità. -µn i1mportante vantaggio del trasferimento al factor d·elle funzioni di contabilità delle vendite e dei crediti commerciali può derivare inoltre per le aziende meridionali dal fatto che nelle aree più svilup84 Bibliotecagino~ianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==