Nord e Sud - anno XV - n. 108 - dicembre 1968

I Il « factoring » nella politica di sviluppo ; mico-finanziario italiano; non come u·na semplice accettazione teorica della sua libera accessione nel sistema medesimo (che non avrebbe bisogno di giustificazioni), bensì come una consapevole direttrice operativa di politica economico-finanziaria al livello nazionale, ed anche più - lo si vedrà meglio nel prosieguo - a quello della politica per lo svilup•po delle aree depresse del paese. Occorrerà rimuovere, naturalmente, talune difficoltà notevoli che sul piano tecnico-legale ostacolano in atto lo sviluppo della formula in Italia (la mancanza di una regolamentazione legislativa ad hoc, l'inadeguatezza della legislazione vigente per la cessione dei crediti, la farraginosità e la onerosità del ricorso alle cautele co·ntro eventuali insolvenze, ecc.): tale argomento peraltro ha natura diversa da quella, di affermazione di princìpi, che si intende ora dare a questa trattazione, e potrà esser meglio, esaminato ed approfondito allorché - accolto il principio di fondo 1 dell'utilità e dell'importanza della formula per il nostro sistema economico e fin.anziario - sarà possibile passare al terreno dei fatti concreti. 7. Il factoring per le aree depresse. - Il complesso di vantaggi offerto alla gestione dell'azienda dal ricorso al factoring riveste un interesse anche più diretto e più immediato per le imprese opera;nti nelle aree meno svilupp-ate del nostro paese, e più in generale dovunque un complesso di fattori di sottosviluppo determina una particolare onerosità delle condizioni d'esercizio delle attività produttive: insufficienze nella dotazione finanziaria delle imprese, una inadeguata struttura organizzativa, difficoltà impegnative nel reperimento e nel mantenimento dei mercati di sbocco della produzione. La formula consente, in effetti, un ampio arricchimento delle capacità operative delle aziende, che risulta di particolare importanza nelle regio,ni economicamente m•eno progredite. Basti pensare alle possibilità che essa offre in tema di realizzazione del portafoglio dei crediti commerciali mediante la sua cessione al factor senza diritto di rivalsa e con facoltà di anticipato regolamento: il che significa con assicurazione del conseguimento effettivo dei ricavi aziendali in caso di vendita della produzione con pagamento differito, e con la possibilità inoltre di eliminare gli oneri di immobilizzo_ relativi mediante il saldo a presentazione de1la fattura. Conseguentemente, il factoring riduce i fabbisogni di liquidità aziendale, o in ogni caso libera il circolante da impegni onerosi ed assorbenti, e lo rende disponibile per altri impieghi. Né meno signi·ficativi ed importanti risultano gli altri vantaggi offerti del ricorso alla ..formula in tema di alleggerim.ento della struttura dei bilanci, di riduzione dei costi di gestione e degli impegni manage79 Biblio~ecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==