... Antonino Portale prima evidente indicazione dell'utilità dell'inserimento della formula di factoring (come già di quella del leasing) n,el sistema eco,nomico-finanzia rio italiano. A tali indicazioni di massima si ag.giunge inolt.re un complesso di considerazioni e di fatto 1 ri particolari più direttamente pertinenti alle nostre strutture produttive. In primo luogo, occorre considerare adeguatam.ente il fatto che in Italia è in atto da qualche tempo - e si può ritenere che abbia ormai assunto carattere strutturale - un processo· di contrazione della liquidità globale del sistema produttivo, e soprattutto di rarefazione della dotazione finanziaria propria delle aziende, che co.mporta un crescente ricorso a capitali .di terzi diversamente acquisiti e che rende sempre più. importante la possibilità di ricorrere a strumenti finanziari esterni (tecnicamente diversificati e specializzati) per accrescere la dotazione di mezzi dispo•nibili per l'impiego nel ciclo aziendale di produzione e di vendita. Ne è riconferma la crescente sperequazione del rappo,rto tra capitali propri e mezzi attinti a terzi (credito, mercato finanziario·, ecc.) da tempo in atto nel sistema economico italiano. Indicazioni probanti in tal senso emergono dalla periodica rilevazione sulla formazione ,del capitale delle imprese e sul suo finanziamento, condotta dalla Banca d'Italia nella sua relazione annuale, che mette· in evidenza i crescenti gravami d'in·debitamento del sistema produttivo italiano e la sua conseguente sèm,pre maggior dipendenza dalle fonti finanziarie bancarie e dal mercato dei capitali. In cifre, mentre al termine del 1958 il totale indebitamento delle imprese sommava a 5.052 miliardi di lire, a fine 1967 esso aveva raggiunto ben 18.446 miliardi, cioè si era quasi quadruplicato . ..L\.lleorigini di questa tendenza sta la diminuzio-ne -dei margini di autofinanziamento· aziendale e la maggior durata degli ammortamenti: la conseguenza è un accrescimento progressivo delle difficoltà di approvvigio·namento di mezzi finanziari per le esigenze di ammodernamento degli impianti e per nuovi investimenti. Ora, il ricorso al factoring può co.nsentire alle imprese italiane di ridurre tali difficoltà: la pronta mobilizzazio·ne dei crediti commerciali resa possibile dalla loro cessione al f actor con regolamento anticipato consente infatti di eliminare le corrispondenti, considerevoli immobilizzazioni di capitali d'esercizio· fmora necessarie per il collocamento della produzione con pagamento differito, e quin,di di rendere disponibili cospicui mezzi finanziari propri, autonomamente e tempestivarr1ente reinseribili nel processo produttivo. Ne risulta evidente - al livello· sia della singola impresa, sia del sistema - il vantaggio che il rico,rso al 76 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==