. ' I Il «factoring» nella politica di sviluppo settoriali delle· esportazioni; sulle richieste di singoli prodotti, nonché sui gusti prevalenti nei diversi mercati in tema di qualità, di prezzi e di confezioni. S.ul piano pratico il factor, tramite il proprio corrispondente o, se occorre, direttamente, studia i mercati e approfondisce l'esame di q uello richiestogli dall'impresa cliente; redige rapporti per informare il cl iente delle tendenze economiche globali o settoriali in atto, delle consu etudini della clientela, delle preferenze in tema di modelli, di prese ntazione, di confezione; interviene direttamente in suo favo,re per aiutarlo nella ricerca di commissionari, distributori, agenti, nel caso di org anizzazio,ne di reti di vendita diretta; provvede a predisporre i serviz i di trasporti e di consegna fin q_uando la rete di corrispondenti o di a genti del cliente non sia efficiente; disimpegna tutto un co·mplesso di compiti di consulenza anche a livello particolare e di servizi che risul tano fondamentali per lo sviluppo del commercio estero del cliente. In definitiva, può dirsi che il factoring esercita una importante funzione di consulenza internazionale, po•nendo a disposizione della clientela servizi di cui essa difficilmente (specie per ciò che conc erne le aziende di medie e piccole dimensioni) potrebbe autono.mame nte disporre, e di cui in ogni caso non potrebbe servirsi, almeno con al trettanta ampiezza, a costi altrettanto contenuti. 6. Possibilità di sviluppo in Italia. - Si è già avuto modo di osservare che il ricorso alla formula di factoring comporta un complesso di vantaggi di particolare interesse, tanto per le imprese di produzi one che· per quelle di grande distribuzione operanti in un sistema ec onomico sviluppato. I sempre più a-mpi fabbisogni di capitali liquidi imposti dalla crescente espansione d-elle dimensioni dei mercati (in an1piezza, per il vivace sviluppo dei processi di integrazione economica internazionale, ed in profondità, per il diffondersi dei consumi di massa in strati popolari sempre più vasti), nonché dalle via via più pressa nti esigenze del rapidissimo sviluppo tecnologico, comportano in tutto il mondo un crescente impegno aziendale per il reperimento di fo.nti esterne addizionali di risorse finanziarie, che integrino le disponibi lità delle imprese e che costituiscano_ alla gestione una piattaforma op erativa sufficientemente valida ed elastica per far fronte alle esigenze di lavoro e di espansione dell'impresa. L'omogeneità ,di tali problemi finanziari, ampiamente evidenti nelle strutture economico-produttive internazionali, con quelli sempre più chiaramente emergenti nel nostro paese, e insieme la crescente inte grazione dei mercati economici e finanziari mondiali, costituiscono già una 75 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==