Nord e Sud - anno XV - n. 108 - dicembre 1968

I Il « factoring » nella politica di sviluppo rinunciare ai servigi in precedenza resi da questi settori aziendali, ora ottenuti dalla Società di factoring; e d'altro canto permette di riservare interamente alle funzioni direttive aziendali sul piano produttivo e di mercato le capacità dei capi d'impresa, spesso impegnate in precedenza in decisioni (che comportavano studi e valutazioni : cioè impegni di tempo e di responsabilità) riguardanti limiti di fido, gestione degli insoluti, manovra del contenzioso, sia pur solo per i maggiori clienti. È evidente il vantaggio del ricorso al factoring non solo in termini di riduzione del volume dei costi, ma anche di accresciuta specializzazione aziendale, di miglioramento della struttura organizzativa, di snellimento di gestione, di riduzione del volume di lavoro aziendale e degli impegni direzionali. Non è da trascurare inoltre che il mantenin1ento delle strutture aziendali tradizio·nali in materia di gestione della contabilità delle vendite, del porta.foglio crediti, del contenzioso, comporta un complesso di costi sostanzialmente rigidi, che soltanto con difficoltà possono essere adeguati alle oscillazioni del giro d'affari. La riduzio 1 ne contingente della quantità del venduto a livelli minimi, conseguente ad esempio a limitate oscillazioni congiunturali avverse, o·ppure a fasi di riorganizzazione aziendale o -di ammodernamento delle attrezzature, o ancora a più accentuate fasi di ristagno stagionale per aziende ad attività preminentemente cicliche, può portare l'incidenza dei costi fissi di quelle strutture a livelli antieconomici, e comunque ad oneri maggiori di qu•ello che una retta gestione potrebbe auspicare; così come una forte espansio,ne congiunturale del giro d'affari potrebbe determinare difficoltà di smaltimento del lavoro attraverso le strutture normali: con la conseguenza di dover ampliare i servizi, col pericolo di trovarli poi sproporzionati al normale giro d'affari una volta cessata la fase d'espansione, o di rallentare l'espletamento del lavoro oltre il conveniente o l'opportuno, con le conseguenze intuitive. Queste difficoltà di gestione vengono superate completamente col ricorso al factoring, che elimina i relativi problemi amministrativi trasferendoli al factor (il quale a sua volta compensa, nell'ambito di una gestione specializzata ed adeguatamente attrezzata, diverse esigenze di un ampio volume di clientela. nel medesimo settore amministrativo ma in diversi comparti produttivi: e quindi può sfruttare la propria specializzazione e la composizione di diverse esigenze della clientela riducendo il complesso degli oneri inerenti ai servizi prestati), e ché commisura direttamente i costi - sia per quanto riguarda la semplice commissione d'incasso, sia per quanto riguarda anche gli interessi da corrispondere sui saldi anticipati - alle ·oscillazioni del giro d'affari 67 Bibli·o~ecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==