Nord e Sud - anno XV - n. 108 - dicembre 1968

I ll « factoring » nella politica di sviluppo essenziale funzione della Società di factoring nei confronti della pro·pria clientela: a) una funzione assicurativa, in quanto garantisce all'impresa cliente il buon fine delle pro:prie relazioni d'affari con gli acquirenti; b) una funzione originale di ampliamento della base di liquidità aziendale, consentendo la mobilizzazione anticipata, totale o parziale, del portafoglio crediti dell'impresa cliente; e) una funzione complessa di disimpegno di servizi per la contabilizzazione, l'amministrazione, l'incasso del portafoglio creditore dell'impresa, nonché per la consulenza prestata in molteplici campi, che risulta di particolare importanza, per l'organizzazione ed i mezzi che il factor può mobilitare, specialmente nei rapporti con nuovi mercati, con nuova clientela, con l'estero. 3. I vantaggi. - Da quanto s'è detto fin qui, emerge la considerazione che la formula di factoring consente alle imprese che se ne avvalgono di fruire di una molteplicità di vantaggi apprezzabili, che meritano d'esser considerati partitamente insieme a costi, problemi e rischi che occorrerà a loro volta valutare. Il primo, fondamentale vantaggio consentito) alle imprese. utilizzatrici co1 nsiste nella co,mpleta liquidazione del portafo.glio crediti commerciali dell'azienda, e nel suo trasferimento alla Società di factoring, la quale provvede ad amministrarlo corrispondendo anche, a sua volta, una serie di prestazioni in favore dell'impresa cedente. Da ciò nasce un complesso di conseguenze di particolare rilievo. ·Come s'è già avuto modo di vedere, la struttura di base del contratto di f acta-ring è costituita dalla cessio,ne dei crediti aziendali verso la clientela senza facoltà di rivalsa per il factor: per l'impresa cedente, ciò significa innanzitutto l'eliminazione, nei pro·pri rapporti commerciali a valle dell'attività produttiva, del proble1na dei rischi (o dei costi) d'insolvenza. Dal momento in cui il factor ha accettato di assumere pro s.oluto il credito nascente da una operazione commerciale, ed il cliente ha accettato senza reclami la merce, l'impresa cedente ·- a differeriza di quanto avviene con !'·operazione di sconto o con quella di semplice cessione dei crediti - può consid~rare assicurato l'introito dell'importo della relativa fattura: può cioè ritenere risolta a buon fine, per quanto la riguarda, l'o·perazion-e co,mmerciale col cliente, e corrispondentemente accresciuta senza riserve la propria liquidità, a seconda dei casi, subito· o alla scadenza del credito. La formula di factoring infatti prevede, da un canto, il pagamento della fattura alla scadenza sta,bilita (indipendentemente dall'avvenuto 65 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==