Antonino Portale stipulò accordi per l'esercizio della formula in Europa con duè importanti organizzazioni finanziarie e commerciali londinesi (la Banca Commerciale di M. San1uel ,& Co., e la confirming house di Torez, Kemsley & Milbourn Ltd, specializzata in assicurazioni sulla solvibilità commer- - ciale delle imprese), il factoring è divenuto cittadino del vecchio Co1 ntinente. Il gruppo anglo-statunitense costituì poco dopo in Svizzera la Società finanziaria Jnternational Factors A. G., alla quale partecipa anche la Société de Banque Suisse; da questa presero origine in rapida successione, sempre con la partecipazione almeno al 50% della Casa madre svizzera e per il resto di organismi finanziari o bancari locali, Società di factoring che operano in tutta l'Europa, dalla Scandinavia alla Francia, al Belgio, ai Paesi Bassi, al Portogallo, alla Germania occidentale. In Italia nel 1965 è stata costituita la lnternational Factors Italia S.p.A. (IFITALIA), con la partecipazione della International Factors e della Efibanca (Ente Finanziario Interbancario). 2. La formitla. - Il factoring si colloca a valle delle attività produttive delle imprese .. In effetti, esso interviene esclusivamente d'opo la fase aziendale di produzione, e mira soprattutto, da una parte, alla mobilizzazione dei crediti delle aziende verso la clientela acquirente, in relazione a vendite con pagamento differito; dall'altra parte, alla presta~ zione, in favore di imprese produttrici o grossiste, di u~ complesso di s~rvizi di contabilità, d'incasso, d'informazione,· di contenzioso, che consentono forti riduzioni dei costi d'esercizio ·e interessanti razionalizzazioni delle strutture aziendali. In pratica, a richiesta, la Società di factoring acquisisce direttamente, previo esa:rpe ad approvazione, tutti i crediti di una certa azienda verso la clientela per merce o servizi ceduti a quest'ultima, curandone la contabilizzazione e l'incasso. ed assumendo in proprio, senza diritto a rivalsa verso l'impresa cedente, il rischio del credito. Di più: co1 ntro co,rrespo,nsione del relativo interesse, la Società di factoring provvede _a richiesta ad anticipare - totalmente o parzialmente - all'impresa cedente l'importo dei crediti da questa vantati verso la clientela, mobilizzando in tal modo interamente anche i capi~ tali d'esercizio aziendali incorporati nella produzione o comunque nella merce venduta. Anche in questo caso la rinuncia esplicita ad ogni possibilità di rivalsa da parte del factoring pone l'impresa cedente al riparo da ogni eventuale rischio d'insolvenza, assicurando la piena ed integra disponibilità della liquidità così ottenuta. È possibile individuare, sia pure solo per grandi li~ee, una triplice, 64 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==