Nord e Sud - anno XV - n. 108 - dicembre 1968

... Carlo Perone Pacifico Vediamo allora le implicazioni di questo progetto. Sul -finanziamento totale di 4 miliardi, circa 3 miliardi e 300 milioni sono destinati alla costruzione della sola Centrale, che avrà una capacità di 300.000 litri giornalieri, contro gli scarsi 170.000 di quella vecc~ia di Corso Malta; essa presenterà soprattutto il vantaggio di: essere tecnologicamente molto avanzata e di poter operare a costi assolutamente competitivi. Il nuovo progetto darà senz'altro maggior forza all'iniziativa pubblica in questo settore; esso viene quindi favorevolmente accolto da quanti ritengono che una forte presenza pubblica sia necessaria per tutelare la salute pubblica e per stroncare la speculazione in un settore così delicato. I consumatori dell'area napoletana dovrebbero ottenere il vantaggio di maggiori rifornimenti, ottenuti a costi più bassi, e i11 impianti che assicurano le più perfette garanzie di igiene. Se la soluzione adottata può soddisfare i consumatori napoletani, non sembra tuttavia egualmente soddisfacente per quanti sono· esplicitamente impegnati nella tutela degli interessi degli agricoltori; interessi che non dovrebbero essere ignorati, se si considera che la maggior parte dell'onere finanziario è coperta da fondi destinati all'agricoltura. L'impegno di cedere la gestione dell'impianto con diritto di riscatto all'Azienda Municipalizzata, priva in effetti gli agricoltori e le organizzazioni che li rappresentano di ogni possibilità di partecipazione e di controllo alla gestione stessa. Non si può negare che il rafforzamento· dell'iniziativa pubblica nel settore sia già di per s~ stesso· un vantaggio per gli agricoltori; la sola esistenza di un grande utilizzatore che non ha fini speculativi e che è efficientemente attrezzato, indebolisce la posizione della speculazione organizzata. Non si può però per questo affermare che gli obbiettivi dell'Azienda Municipalizzata debbano necessariamente coincidere con quelli degli agricoltori. L'Azienda Municipalizzata ha come scopo unico quello di rifornire di latte la cittadinanza al più basso costo possibile e con la mas-- sima efficienza. Essa può avere interesse a stimolare e sostenere gli allevatori delle province vicine solo fino al punto in cui questi sono necessari alla sua sopravvivenza e sempre che essa non abbia fonti alternative e più vantaggiose di materia prima . .it\ttualmente la legisl~zione sulla fa.scia bianca lega in qualche. 1nodu l'esistenza dell'area di privativa di vendita a quella di un'area - di produzione entro cui le Centrali debbono acquistare_ quanto venga offerto ai prezzi stabiliti dal Comitato Provinciale Prezzi; questo però non ,impegna affatto le Centrali ad adottare una politica di sviluppo e di sostegno della produzione locale, specie in situazioni di eccedenza strutturale del mercato, in cui sia possibile ottenere rifornimenti abbon54 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==