.. ·ARGOMENTI Il latte in Campania di Carlo Perone Pacifico I. Un recente articolo apparso su « Il Mattino » 1 informa i napoletani sull'attività svolta negli ultimi anni dall'Azienda Municipalizzata del Latte. La nuova commissione amministratrice ha svolto un'azione incisiva per risanare la situazione che aveva ereditato dalle passate gestio-ni, riprendendo saldamente il controllo della distribuzione nella cinta urbana della città e riassorbendo nello stesso tempo una notevole parte del deficit di gestione dell'Azienda. Contemporaneamente l'Azienda ha impostato il discorso per la sostituzione della vecchia Centrale di Corso Malta, con una più mo·derna e di maggior capacità. La vecchia Centrale è inadeguata a soddisfare, non tanto il consumo attuale della ci, tà di Napoli, quanto quello previsto per i prossimi anni, e soprattutto opera in condizioni di inferiorità tecnologica, le quali creano pro~· blemi di costo di difficile soluzione. Legittima qu~ndi l'aspirazione dei suoi amn1inistratori di superare tutti questi problemi con la creazione di un impianto co·mpletamente nuovo. Nel ricercare le possibili fonti di finanziamento per il 11uovo i1npianto, è stato quasi naturale considerare il fatto cl1e la materia prima è un prodotto agricolo, e che la legislazio,ne vigente accorda notevoli agevolazioni finanziarie per le iniziative che tendono a migliorare il sistema di distrib11zione dei prodotti agricoli, specie se tali iniziative veng.ono assunte con la partecipazione di gruppi o enti che rappresentano gli interessi dei produttori. Così furono interpellati i servizi agrari della Cassa e. la Finanziaria Agricola Meridionale, che, in linea di massima, approvarono l'iniziativa. L'Ente di Sviluppo per la Campania aderì anch'esso in ~appresentanza · dei produttori della regionee. La forte partecipazione di fondi destinati all'agricoltura impose che fosse sottolineato il vitale interesse dei produttori alla reaiizzazione. L'interesse sembrava, a prima vista, evidente, considerata la precaria org~nizzazione di questo mercato in Campania, e considerato che la ! Vedi La mucca tecnologica su « Il Mattino » del 17 ottobre 1968. 52 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==