... \ I Disoccupazione e progresso tec11ologico ,, investimenti di ampliamneto e in quelli della depressio·ne ( 196466) di investimenti di trasfo,rmazione tecno1ogic-a. Le caratteristiche •di tale processo di sviluppo non si discostano. da quelle tipiche dei p·ro·cessi ciclici di un'eco·nomia JJrevalente1nente capitalistica non controllata e non diretta dall'interve11to p·ubblico. Del resto una delle co·nclusioni più note d-ella teoria dei cicli economici è appunto quella che le innovazio·ni tecnologiche vengono introdotte nei sistemi capitalistici nelle fasi di depressione e non nelle fasi di rapido sviluppo (Schumpeter). Ciò tuttavia avviene in un sistema capitalistico non co,ntro,Ilato e non modificato dall'inte·rvento pubblico. Ch·e sia avvenuto in Italia è una indicazione del fatto che· la politica economica non ha sa·puto incidere su queste tendenze s.po·ntanee d.el sistema economico. Qual'è il meccanismo economico che spinge le imprese a trasc11rare il progresso tecnologico nella fase de] boom ed a ricercarlo negli anni della depressione? Si tratta di un meccanismo molto semplice, che può essere rapidamente descritto. In un periodo di rapi,da crescita della domanda e del reddito, le imprese non si preoc·cupano di introdurre tecnologie molto moderne poiché, operando in mercati in cui la domanda è molto vivace, esse no·n hanno lo stimolo· a mantenere bassi o a ridurre i costi, in quanto vi è una tendenza automatica dei prezzi a crescere. La fase· del boom è quindi una fase in cui le imprese sentono lo stimolo della domanda e si preoccu1Jano di so,ddisfarla il più rapidamente possibile, ancl1e a costo di adottare tecnologie non particolarmente efficienti o te•cnologie che, richiedendo particolari quantità di certi fattori della produzio,ne - co·me a,d esempio la mano,do·pera specializzata -, contribuiscono a creare delle pressioni per innalzamenti dei costi di produzione. Le fasi di recessione sono caratterizzate da una tendenza dell'offerta ad eccede-re la domanda. Si crea così una concorrenza tra le imprese, che· le obbliga a mantenere prezzi mo,desti e le spinge a ricercare trasformazioni tecnologiche che consentano loro· ,di ridurre· i costi di prod11zio·ne ed in particolare i costi di lavoro. In questi periodi si verifica quindi la tendenza ·di una parte delle imprese a introdurre tecnologie mode·rne ·e procedim-enti produttivi che risparmino lavoro. Ciò significa che, nella fase discendente del ciclo economico, gli investimenti sono prevalentemente indirizzati verso }a sostituzione di impianti preesiste·nti; e questo ha un'influenza negativa sul livello ·dell'occupazione. L'ammodernamento della struttura p,roduttiva, cioè, è a·cco,mp,agnato dal fenomeno della diso1 ccupazione. . 9 Biblìotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==