Nord e Sud - anno XV - n. 108 - dicembre 1968

I Recensioni a sostegno, di un cattolicesimo che non rifiuta la storia, ma lo storicismo , non la società, ma il socialismo? Si tratta, comunque, di dialogo meritevole di ben altro approfondimento e che qui ci siamo limitati appena ad accennare, sempre però con atteggia - mento di stima e di rispetto per studiosi come il Ghio. Purtroppo, lo spazi o tiranno ci impedisce di parlare dei volumi successivi a questo in esame , e cioè del XV, in cui si trovano gli ottimi saggi di S. Cotta su Rousseau e di B. Bianco sull'Illuminismo tedesco; e del XVI, in cui spicca il lungo e robusto articolo di A. Negri su Le dottrine estetiche nei secoli XVII e XVIII in Europa. Ed è un peccato, perché si tratta di contributi affatto notevoli di studiosi seri e coscienziosi i quali ben figurano in questa « Gra11de Antologia Filosofica » cl1e ci auguriamo possa incontrare vasti consensi di pubblico, come del resto merita ampiamente (al di là delle discutibili collabo - razioni che avremmo visto volentieri sostituite da altre più valide). DINO COFRANCESCO 117 Bibliot~caginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==