Nord e Sud - anno XV - n. 108 - dicembre 1968

I Recensioni gli individui siano eguali e si propongano le stesse finalità. L'uomo è un animale costantem,ente in stato di bisogno: non appena una necessità viene soddisfatta ne nasce un'altra, in un processo che n,on sembra avere mai fine. I bisogni sono organizzati in base ad una scala di importanza, per cui al primo posto troviamo bisogni essenzialmente fisici. vale a dire necessità di cibo, di acqua, di calore; sotto questo profilo gli uomini sono eguali. Ma, una volta che le necessità siano soddisfatte, l'accento delle motivazioni si sposta verso altri bisogni di tipo ·psicologico, che sono al contrario estremamente individuali. Troviamo in questa li,sta i bisogni dì sicurezza, di prestigio, di autorealizzazione, ecc. Una serie ,di motivazioni che possono in parte essere congenite e in parte acquisite e che comunque affondano le loro radici nello sviluppo d·ella personalità durante l'infanzia: ciò che le persone imparano in questo periodo avrà molta influenza sul modo in cui esse affronteranno i rapporti con i superiori ·nelle organizzazioni aziendali. Per spiegare la complessità del concetto di dipendenza, Leavitt ricorre a uno dei tanti suoi esempi di sicura presa: « Poniamo il caso che voi soffriate di una malattia magica, per la quale siete completamente paralizzati pur avendo il perfetto funzionamento del cei"vello. Avete però un fratello che possiede un dono magico; p,oggiandovi una mano sulla spalle vi permette di essere completamente normale; non appena egli toglie il contatto di questa mano la paralisi ricominci~. Supponiamo che u·na mattina vostro fratello debba recarsi dal dentista e lasciarvi solo. Si tratta di un'assenza di un paio di ore e come tale non preoccupante. Poggiandovi la mano sulla spalla vi aiuterà a trovare un comodo posto in poltrona, potrete scegliere il programn1a della radio che più vi aggrada, sistemarvi vicino alla finestra per godere la distrazione del passeggio nella strad·a sottostante. A questo punto vostro fratello esce e p_er circa mezz'ora le cose vanno perfettamente bene. D'improvviso il tempo comincia a annuvolarsi e la tem.peratura diviene fresca; la radio inizi'.a a trasmettere canzoni di montagna che voi decisamente detestate, una mosca nella stanza vi ronza sul viso e vi dà noia. Siete abituati ·a sopportare questi fastidi e quindi attendete paziente il ritorno di vostro fratello. All'ora prevista però egli non viene. Il freddo vi dà veramente fastidio, la posizione sulla poltrona vi sem.bra non più sopportabile. Cercate di resistere, ma dopo mezz'ora siete ·ancora solo, sentite di essere sul punto di esplodere, vostro fratello non si vede ancora, aumenta la pioggia ed il malessere. Finalmente, quando siete del tutto esausti, con un'ora di ritardo arriva vostro fvatello, vi pone una mano sulla spalla e si giustifica dicendo che ha trovato un traffico maggiore del previsto». No·n c'è nessuno, a questo punto, che non provi simultaneamente reazioJ?i di due tipi: cli rancore per il ritardo che si è stati costretti a subire, di gratitudine per essere stati tolti dalla incresciosa situazione. La dipendenza totale da altre p·ersone provoca sempre un conflitto di sentimenti. Queste stesse condizioni di dipendenza dell'infanzia si ripresenteranno puntual107 Bibiiotecaginobianco . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==