Nord e Sud - anno XV - n. 107 - novembre 1968

La scalata di Bernabei si tiene conto che l'altra vice·-direzione ,dei programmi televisivi è già occupata da Mario, Motta, anch'egli provenie·nte dalla sinistra cattolica, è fa-cile intuire l'affermazione del gruppo aziendale in via di progressivo rafforzamento. L'episodio, d'altra parte, lascia strascichi: il socialista Giorgio Bassani e il repubblicano Eman·uele Terrana si ;dimettono in segno .di protesta ·dal ·comitato .direttivo, sottolinean.do che il nuo1 vo assetto segna la schia,cciante p•revalenza di un gnrppo e perciò stesso nega un principio di equilibrio tra i vari elementi p·olitici, culturali, intellettuali ,della società ita'liana, senza il quale viene annullata la funzione fondam·entale di un servizio pubblico come la Rai. Si tenta di superare la crisi attraverso un rafforzamento dei -poteri del comitato •direttivo, ma il successivo ulteriore raffo,rzamento del grupp·o -di Bernabei segna ancora il momento p·revalente: così, nel 1966 Fabiano Fabiani viene no-minato direttore ·del Telegiornale e nel '67 la .direzione generale giunge a un più ·diretto controllo di altri determinanti 1settori: la direzione pe-r gli affari ,del personale, la direzione .dei p·ro·grammi ·cultu,rali, la vice-direzione dei programmi televisivi relativa ai servizi scolastici e alle trasmissioni e·ducative. Tutto questo avviene -con metodi di gestione che sono stati accusati più volte di estrema spregit1dicatezza e di piuttosto disinvolta interpretazione ·delle regole della co,rrettezza: in particolare·, senza un ,dibattito interno, senza ·che dei problemi siano pre,ventiva.mente investiti gli organi a ciò delegati, a co,minciare dall'amrr1inistrator'è d-elegato per finire al comitato direttivo, senza un effettivo con- - trollo da p·arte di chicchessia; biso·gnà aggiungere, senza ,che si sia manifestato, da parte 1dei naturali antago,nisti del gru1 p-po di Bern·abei, un chiaro dissenso e una concreta volontà d~ m.utar.e metodi. Tutto ciò può aiutare a comprendere quanto è avvenuto in questi ultimi mesi. Se infatti l'operazione che o·ggi si tenta ,sembra rispon,dere anche ad un attacco esterno al grup,po aziendale, è certo che, in .caso di su·ccesso, .essa rap.p·resenterebbe il suggello finale di una marcia iniziata sette anni or sono, anche se, in ·un certo sen·so, mutatis mutandis, riporterebbe alla situazio·ne precedente, con il definitivo co•nsolidamento di un establishment ruotante attorno a se stesso e votato alla difesa di un certo centro di interessi, .diversi da quelli di allora, ma non ·per questo più generali. Le o·rigini :dell'attuale rivolgimento, trapelato solo un mese fa, sono certamente nei primissimi mesi dell'« interregno » governativo. Sem.b,ra oggi accertato che verso il mese -di agosto il grup·po 1 di Bern·abei· subì un atta-eco d·a parte di influenti centri di p·otere 21 ~ibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==