I Il mondo • • sov1et1co dopo cinquant'anni di Alberto Roncl1ey Studiando la 1in·gua ru:ssa, 11el 1852, Engels sc.risise a Marx: « Almeno uno di noi -co·nosca ( ...) le lingu,e, la storia, la l,etteratura ,e i particolari delle istituzioni so,ciali di qu1elle nazioni co11 le quali, p1 er l'a·ppunto, ci trover,emo b-en 1 presto in conflitto·. La ve1 rità è che Bak11nin non può che essere qualcuno per il semplice fatto che nressuno sa niente della Russi·a. E il vecchio· artificio dei panslavisti, che parlan10 di ·itrasformare l'antico Comun,e· slavo i11 una forma di -com,unismo e so,ste•n:go-noche i •C01 ntadini r,ussi sono comunisti nati, v-errà como,dam1ent1 e liquidato 1 ». Quando 1 Das Kapital fu tria1dotto a Pi·etroburgo, Karl Marx, m.eravig,1liato, giudicò « un'ironia d·ella so,rtie » che prop,rio i russi fossero· suoi clienti, mentre l'Inghilterira - il prototip,o di società industriale - 11011 si curava di lui. Più tardi, nel 1881, la giovane marxista rus,sa V·era Zasulic gli domandò a nom,e dei co·mpagni se ,egli credesse· che la Russia agraria aVlrebb1 e avuto una rivoluzion•e so,cialis1ta ·solo p,assahdo per il cap,italismo indt1striale. La risposta di Marx f.u c·auta, ma le varie minute ab·bo,zziate .per scrive11e qu,ella lette·ra •dimostrano che tal,e era il pensii,ero di Marx 1 • Nel '17, mezzo secolo do,po l'·app·ariizione d,el prim.o voilum•e di Das Kapital (1867), nonost 1 ante ,l'inizio, d'un deco,l1 lo in,diuistriale, so1o 26 mili,o,ni di p•erso,ne vi,vono n·elle città del,l'Imp,ero, ru·siso e 104 milioni n.elle campagne. La dinastia d1ei Ro,mano·v, cl1!eh·a go1 vernato la Russia p•er più di trecento 1anni, è ,oaiduta i1n cento o•re; lo· Zar Nicola II, segiregato, in un trien•o, è stato co·stretto ·ad a-nnu,nciare· la pro·p·ria ab1dicazio,ne per t1 elegramma. u.n go,vierno p·rovviso,rio - strietto1 fra 1 le sconfitte in guer11a, l'interruzion-e 1d1ei rifornim·e·nti carbo..isi,derurgici ,dalla P0Jo,n1 i'a -e i,l razio,namen to de1 l pan·e - te·nta di riegge·re il ti,mone di quella nave immensa e pesante ch'è « fa plumble'a Russia co•ntadina » secon-do l'imn1agine di Gor'kij. È pos1 E. WILSON, To the Finland Station, New York; trad. it. Biografia di un'idea, Rizzoìi, Milano, 1949, pp. 354-55-56. 7 Bipliotecaginobiarico
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==