Editoriale 11uove », riunitisi a Sorrento ed ai quali ha dovuto replicare responsabilmente l'on. Granelli. È augurabile, quindi, che r·anima nuova della sinistra democristiana consenta la liquidazione delle polemiche sullo ~cavalcamento e non consenta ch,e, a complicare il discorso sulla politica interna, nel centro-sinistra, siLl corretto rapporto fra maggioranza ed opposizione, e soprattutto sulle riforme, intervengano certe tradizionali inclinazio11i della sinistra democristiana a subire le predicatorie suggestioni lapiriane o i richiami fanf aniani a velleitarie diversioni della rzostra politica internazionale, i11 se11so economico-petrolifero o in senso nazional-neutralista, comunque in senso opposto all'orientamento dettato dall'esigenza di mantenere e svililppare la solidarietà fra le democrazie parlamentari ed in particolare qitella con i paesi anglo-sassoni che dai cattolici di sinistra sono considerati di solito co111ele patrie degli uon1ini ricchi, men,tre sono considerati dai « laici» come le patrie degli iLomini liberi. Fra gli altri meriti del citato discorso d.i Galloni c'era anche quello di sottolineare tutti i 111otiviche in politica interna ed in, politica economica possono avvicirzare la sinistra democristiana ed i « laici », e di lasciare da parte quei 111otivi di politica internazionale che possono portare allo scavalcamento dei « laici » da parte della sinistra democristiana. Come scrivemmo all'indon1ani clel C"ongresso di Milano della DC, i « laici» sono propensi a collaborare strettan1e11te per un efficace rilancio della politica di centro-sinistra corz una sinistra democristiana piìt sensibile ai discorsi liberali di Moro cfze a quelli integralisti di Fanfani, piìl antigollista che antian1ericana, e soprattiLtto caratterizzata più come sinistra politica che come sinistra sociale: con una sinistra democristiana cl1e avesse fatto definitivan1ente Lln salto di qtLalità in questo senso, la qiLestione del « disegno integralista » e la polemica sugli scavalcamenti sarebbero da considerarsi altrettanto definitivamente silperate e 11ederiverebbero non soltanto le condizioni di iLn'efficace rilancio della politica di centro-sinistra, ma anche e soprattittto le condizioni di un rafforzamento in tutti i sensi della sinistra democratica, ora provata da esperienze che l'ha11no indebolita e anche divisa. 6 ..... Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==