.. La Sardegna è un'isola come il discorso preliminare ad ogni ulteriore disquisizione sul progresso economico isolano. A nostro avviso il problema dell'insularità va affrontato da due diversi angoli visuali: con riferime11to, da un lato, a una teoria dei collegamenti quali dovrebbero essere, e dall'altro lato alla situazione disastrosa qt1ale è in realtà e quale può modificarsi nella pratica ancl1e senza attendere l'universale co11senso alla impostazione teorica. Navi-traghetto carne aittos trade. Da un punto di vista teorico è da rilevare che lo Stato dovrebbe garantire la costruzione e l'esercizio di navi-traghetto che consentano di far proseguire le correnti di traffico dalle sponde della Penisola ai lidi della Sardegna, gravandole di oneri ristretti sulla base di parametri stradali. Questa proposta - a nostro avviso - l1a una giustificazione sia sotto l'aspetto economico (come riconoscime11to del principio dell'handicap dell'insularità), sia sotto il profilo forn1ale e giuridico. Da un punto di vista eco110111ico,basta ricordare come lo Stato costruisca strade, superstrade, at1tostrade. Queste richiedo 1 no sforzi finanziari più o meno i11genti, a seconda delle necessità tecniche di costruzione. Ma forse che l'Autostrada del Sole si poteva interrompere davanti ad un burrone? No di certo; e perciò sono stati costruiti arditi viadotti. Forse che il paese l1a protestato per queste spese che in condizioni orografiche normali non sarebbero necessarie? No, anzi il paese è andato orgoglioso di queste opere di alta ingegneria, che sono state illustrate sui telescl1ermi come un vanto del lavoro italiano. Ora, perché non portare, non già l'autostrada, ma anche una semplice strada statale, da Milano, attraverso Olbia e Sassari fino a Cagliari? Solo in apparenza si oppone a questa idea l'impossibilità tecnica di un po11te tra penisola e isola. Un ponte lungo non è necessario: basta un piccolo ponte mobile: u11a nave-traghetto. Lo Stato ne ha costruito diverse per le st1e ferrovie, mettendosi già in questo ordine di idee. Percl1é non costruire anche quelle per gli automezzi gommati, in modo da sottrarre questo fondamentale servizio infrastrutturale al controllo e all'uso indiscriminato del monopolio pri .. vato? Perché le Ferrovie sono state sottratte ai -privati e le navi-traghetto rio? Perché si lascia che il monopolio privato strozzi, con le tariffe indiscriminate, ogni possibilità di sviluppo degli scambi commerciali tra 1 Sardegna e Penisola? 69 Bibiiotecaginobi-anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==