REGIONI La Sardegna è un' isola di Bruno Gosto Anedda Quando si dice che la Sardegna vuol diventare in tutto e per tutto una regione eguale a quelle piì1 progredite d'Italia, si dice una cosa giusta. Ma per conseguire questo obiettivo, probabilmente non è sufficiente estendere sic et .simpliciter alla Sardegna la legislazione vigente nel resto dello Stato, come vollero, illudendosi, i nostri antenati nel 1847. Per salire allo stesso livello delle altre regioni italiane più fortunate non è neppure sufficie11te - forse neppure necessario - conferire all'isola agevolazioni speciali: come si è voluto fare - e ancora ci si illude di fare - col così detto piano di rinascita. Occorre impostare e portare avanti una politica che parta innanzitutto dalla considerazio,ne lapalissia11a che la Sardegna è un'isola: riconoscendo l'handicap dell'insularìtà come principio economico alla stessa stregua di quanto sta studiando la Francia nei confronti della Corsica. Avere l'autono1nia e saperla vivere è già un obiettivo per il quale bisogna con1battere. Ma anche quando i sardi riuscissero a mettere a frutto la loro autonomia, anche quando riuscissero a raddrizzare questo benedetto « piano di rinascita » cl1e è già stato compromesso dall'avere subordinato i principi della globalità alle esigenze particolaristiche della base elettorale democristiana, quando a11che riuscissero in queste difficili battaglie, ai sardi rimarrebbe sempre una lotta da combattere: quella dell'insulari tà. Finora infatti si. so110 pensate per la Sardegna s01 luzioni adatte per una regione depressa; soluzioni che, in astratto, potrebbero andar bene per qualunque regione depressa del Meridione continentale. Ma soluzioni permanenti al problema dell'insularità non sono state mai ricercate: si è sempre agito come se la Sardegna fosse collegata con un lungo ponte all'Italia continentale . . Per quanto sembri incredibile non ci si è mai soffermati a considerare che questo ponte non esiste. Il problema dei collegamenti tra la Sadregna e la_ Penisola non è stato ancora inquadrato come il problema della infrastru.ttura di base, 68 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==