.. I Editoriale Quante volte si è detto e si è scritto, su. giornali co·me « Il Mes .. saggero », « Il Corriere della Sera », « Il Resto del Carlino », per esempio, o da parte degli ambienti socialdemocratici di destra, che la sinistra democristiana è integralista, perseg·ite un « disegno di politica integralista » e in definitiva « mira a rendere più difficili le scelte del Partito socialista.», scavalcandolo sistematican1ente sulla sinistra? E così, quante volte si è detto e si è scritto che il « disegno integralista » della si11istra de1nocristiana passa « attraverso la nzortifi-cazione delle forze democratiche laiche » e vi-tole approdare all' « incontro » con i comunisti? Tutto questo è stato detto e scritto ripetutamente; e all'indomani delle elezioni del 19 maggio sono corse anche i11discrezio11i siti co11tatti che esponenti della sinistra democristiana avrebbero avuto co11 esponenti del PCI, durante la campagna elettorale, per stabilire le 1nodalità dell'« incontro » di cui si diceva. D'altra parte, la qitestione del « disegno integralista » della sinistra democristiana viene di solito sollevata strumentalmen,te, per denunciare la sinistra democristiana i11quanto sinistra e per creare diaframmi fra sinistra den1ocristia11,a e sinistra laica. Dal canto loro, i co1nunisti hanno tutto l'interesse a che da destra si sollevi strumental1nente la questione del « disegno integralista » della sinistra democristiana: sia perché anch'essi possono ricavare va11taggi dai diaframmi creati fra sinistra democristiana e sinistra laica, sia perché la credibilità della loro ipotesi di una « nuova maggioranza » è condizionata proprio dalla credibilità negli svilitppi p·olitici della disposizione al « dialogo » che da destra si attribuisce alla si11istra democristiana. Arzche per questo, ma non solo per questo, da sinistra, ma non solo da sinistra, così come si parla di una sinistra democristiana che tende a scavalcare i « laici » per avviare il dialogo co11 il PCI, si parla in. pari tempo della tendenza d'ei socialisti e dei repitbblicani a trovare piit facilmente un terreno d'intesa con i dorotei che no11co11la sinistra den,1ocristiana: il che può essere anche vero su certe questioni ed in certe circostanze; ma è chiaro che ogni scavalcamento della sinistra den1ocristiana da parte dei « laici » è se1npre una consegitenza dello scavalca1ne11to dei « laici » da parte della sinistra den1ocristiana. Con la nuova legislatitra, dopo le elezioni del 19 maggio, la questione delle tentazioni integraliste e delle suggestio11i « dialoghiste » - onde la 3 Biblio.ecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==