Alberto Ronchey d·el celebre Larousse: « Mouvement d'un mobile qui, parcourànt une courbe fermée, repasse successiveme1it par les 1nemes points ». Le molteplici scosse subite dal mo11do sovietico ha11110·sviluppato una cresc·ente forza cumulativa: lo scisma titoista -del '48, i moti b·erlinesi del '53 (e la lunga migrazione verso l'Ov.est, fronteggiata otto an.ni -do·po con l'espediente ,del muro), l'ottobre· polacco, la repressione ungherese 1 d-el '56, lo scisma cin.ese, la svolta nazionale romena, infine l'eresia liberale cecloslovacca, repressa con gli eserciti del Patto· di Varsavia. Per la prima volta, con l'i11vasio•ne del 20 agosto· 1968, una so,cietà civile è stata investita con la forza delle armi sovietiche non già ,per imporvi Lln sistema fondato sulla so,cializzazion·e dei mezzi di pro 1duzion•e, o p·er ·difendere il potere d'un partito •co·munista, o per tutelare un sistema di alleanze e d'equilibrio, ma per troncar,e un'esperienza non prevista ·dalla definizione sovietica .di « socialismo » - la conciliazione fra so,cialismo e diritto al dissenso - e contraria a un'inter,pretazione d·ella ragion di Stato so·vietica. Dagli inizi del 1968, rovesciato il regi1ne conservatore 1di Anto11jj_1 Novotny, p·er 229 giorni la Cecoslovacchia di Aleksàndr Dubcek, di Ota Sik, di Eduard Goldstiicker s'era data d'un -colipo lib-ertà di stampa, di discussione, di passaporto: era stata }'.euforica « primavera di Praga ». Non c'era un altro esempio nel mondo orientale; per la prima volta un esperin1ento simile s'era iniziato in un paese che d·efiniva se stesso come parte ,del « campo socialista ». La Cecoslovacchia d-ello Student, •di Literarni Listy, del Reporter, ·di Pavel Kohout e Karel Kosìk, di Ludvik Vaculìk e Ladìslav Mnacko, aveva fatto proprie le antiche ,p.arole di Jan Hus: « Un teologo mi ha detto che le cose andranno ben·e per me e tutto mi sarà perm.esso all'unica condizione che mi .sotton1etta al Co·ncilio, e1d ha aggiunto: se il Concilio stabilisse che hai soltanto un occhio, anche se tu ne avessi due, sarebbe tuo ,dov·ere convenire con il Concilio e ammettere eh.e è effettivamente co-sì. M.a io gli ho risposto: an•oh,e se fosse il mondo intero .a sostenerlo, io, essen·do· dotato di ragione, non potrei ammettere 11na cosa simile senza che la ca-scienza mi rimor,desse .>. Ma alla Riforma comunista l1a risposto la Controriforma a nome della stabilità d'un sistema continentale di potere, con mezzi tanto più massicci in quanto l'eresia céca riassumeva la forza cumulativa d'o,gni precedente contestazione. A giugno d-el '68, il celebre << Mani26 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==