Nord e Sud - anno XV - n. 106 - ottobre 1968

Alberto Ronchey massimo scrittore russo, vivente·, Solzenitsyn: « La censura, questa sopravviv,enza di Medio Evo·, ,che è riuscita come una sp.ecie di Matusalem.me a vivere quasi fino al XXI secolo· ... ». La Russia è 11ell'anno 2000 con la tecnica aton1ic,a, S'pazi~le, matematica, e nel 1500 con le leggi sui reati d'opinione. Lo spirito di quelle leggi è antico; ma oggi tre milioni e 600 mila studenti so·no nelle Università, 3 milio11i e 300· mila nei collegi te·c11ici, e questa è una Russi~ nuova. Il dissenso 110n è solo de·gli « umanisti », ma pure delle nuove leve scientifiche, per le quali il fisico Kapica difende il diritto all'errore: « In se stesso l'e·rrore no·n è falsità scientifica; la scienza diviene falsa quan<do 110:nrico·nosce l'errore, il quale in sé è dialetticamente necessario ». E la scienza mo,derna, sem·pre più com.plessa, può consentire forme di silenziosa ma efficace rivolta ·contro l'oligarchia « padron.a delle menti » e la partijnost' (la « partiticità ») del sap•ere. In tutta l'Euro·pa orientale, se le masse chie·do·no spesso al revisionismo solo quiete e beni di consumo, le nuove generazioni intellettuali chiedono sempre il diritto alla disputa e all'autonomia critica. A Praga è stata la ribellion.e studentesca a pro·vocare· la caduta ,di Novotny e il nuovo corso, fino al ma11ifesto delle « duemila parole » di Va·culik. Il filosofo marxista polacco A,dam S,chaff ha dato l'espressione pubblica più com·piuta ai fe·rmenti ideologici dell'Europa Orientale e· della stessa società sovieti,ca. Anch'egli incoraggia le nuo·ve generazio11i, ohe giudicano insufficiente la concezione del so·cialismo come capitalisn10 di Stato o socializzazione ·dei mezzi di pro·d·uzione: « In tutte le forme che conosciamo sfno a,d ora, le società socialiste presentano vari tipi di alienazione. Ciò vuol ,dire che con l'abolizione della ·proprietà :privata ,dei mezzi ~i ,pro,duzione non si elimina automaticam·ente l'alienazione. Prova ne sia il persistere dello Stato come a•p•parato coercitivo ( ...). Anziché ne·gare lo Stato, ne vantiamo 01 gni giorno la potenza ( ...). Leggendo le· ardenti polemiche del giovane M·arx contro la censura, non do,bbiamo né possiamo acconte:ntarci di pensar,e eh-e riguardassero soltanto la censura prussiana ( ...). È più im·portante l'in·dividuo o la società? Un'alternativa di questo tipo preclu-de ogni possibilità di analisi sensata del problema. Non di ra,do nella storia del pensiero una domanda 1nal posta venile ad ostacolare gravemente il pro22 gresso ... » . 22 A. SCHAFF, Marksizm a jednostka ludzka, Warszawa, 1965; trad~ it. Il marxisn10 e la persona umana, Feltrinelli, Milano, 1966, pp. 132-65. 24 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==