I Il mondo sovietico dopo cinquant'anni taile pianificazio·ne raggiunse già negli anni Cir1qu.anta « l'a.utomatismo· irrigidito •dei processi caotici ». L'acc·ademico Dorodnicy11 calco1 lò ·cinque anni fa che solo nel camp·o delle macchine utensili si fabbricavano già 125 mila tipi ·di pro·dotti, e ,ohe il compito di pianificare l'industria era divenuto 1600 volte piì.1 difficile rispetto al 1928 16 • Q·uanto è ,difficile o,ggi? La pianificazione ·dis,potica può accumulare p·etro1io, acciaio, •centrali elettriche. Ma come pianificare ,davvero la complessa merceologia moderna rivolta al co·nsumo? Come prevedere le scelte del consumo senza un corretto sistema di p1 rezzi? Se fosse pure possibile ri,durre i problemi dell'intera economia in termini di pro,grammazion·e matematica, calcolando numerosi quintilioni di « relazioni re·cipro·che » con •de·cine di migliaia di computers elettronici, l'arbitrario sistema dei prezzi fissati per ukaz in,durrebb,e i computers in errore p·er l'inatten,dibilità dei dati ,di base. Si affronta appena ora l'analisi ,dei co1 sti :per correggere la tendenza alla « diminuzione del pro,dotto p•er ogni rublo investito ». La qu.alità delle merci, ossia il lo1ro effettivo « valore ·d'uso », è bassa a ·causa della norma puramente quantitativa che ha regolato la ,dittatura di piano: quella ,del val, l'entità glo.bale ,del pro1 dotto. Sotto la pression·e revisionista s'è a.ppena ap·erta l'era del pribyl', il profitto ancorché socialista, che subentra a queLla ,del val. È in atto un principio di riforma, che ten:de a istituire l'indice ,di profitto quale metro di stima sulla pro·d.uzione industriale. Prima il piano dov·eva essere applicato « ad ogni co,sto· », o·ggi va ap,p1icato « al minimo costo ». Un simile processo, una volta incominciato, dovrà continuare: esso co,mporta l'autonomia delle imprese o un principio di me~cato. La disputa sulla « riscoperta dell'econo 1 mia » si estende fra matematici e aziendalisti, tec1101o,gi e divulgato·ri, e può condurre lontano. La Russia di Kantorovic e Trapeznikov, Fedorenko e Novozilov, Kronrod e Byrman, Lib·erma11 e Aganbegjan, è raccolta su se stessa, per ammodernare la vecc·hia « •dittatura di piano »: il dinosauro, seco·ndo gli economisti occidentali, che .dovrà trasformarsi o p·erire. E anche nell'URSS il calco,lo cibernetico incomincia a essere ap1 plicato all'economia: il responso del c·ervello elettronico, quando entra in conflitto con un ,postulato ideolo,gico, non può essere facil1n·ente liqui,dato come un'opinine. Basta dimostrare che i ,dati di base erano esatti e ohe il problema in esa.me •era ben impostato dal punto di vista matematico: il computer adotta una logica oggettiva lontana dal volontarismo, anch'•esso è « revisionista ». 16 / zvesti ja, · 15 maggio 1963. 19 Bi_blio·ecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==