Nord e Sud - anno XV - n. 106 - ottobre 1968

Alberto Ronchey garsi .cl.egli slogans esposti nei gran,di ·ma.g.azzini so-vietici, accanto ai nuovi b-eni di co·nsumo dure·voli: Vpered k Kommunizmu! ( « Avanti ve·rso il co,munismo! »). *** Quali so.no le basi -effettive •del neo-revisionismo? L'URSS -non è più « a,ccerchiat,a » .dal capitalismo· co,me nell'era di Stalin, l'in,dustriailizzazione a ta·ppe forzate è compiuta. Dopo Stalin e il dec-ennio, del Chruscev coraggioso e co-llerico, generoso e temerario, ha gov-ernato una « trojka d'ingegneri »; e talvolta il Premier Kosygin ha parlato ,al ·popolo· •Co 1 me un Board Chairman agli azionisti ,d'America. Le moltitudini, già so,praffatte da lunghe tragedie e da atte-se utopiche, aspirano alla quiete e al benessere: questo è il primo fo,ndamento· del revisio,nis.mo. Se è egoismo, ansia di co·nsumi, spirito conservatore ,dello status quo nel mon,do, sarà difficile co-ndannare il p,o,polo russo. Intorno a ciò che sia felicità c'è dis,co-rdia, come osservò Aristotele n-el,l'Etica Nicomachea: per chi vive della .politica la felicità è negli onori, per i filoso,fi è nella sapienza, p•er le masse è nel b·enesse~e materiale. Così è stato- ·dal IV secolo a. C., ·così è: n•es-sun gran-de spirito· rivoluzionario ha · saputo ancoria trasformare le masse in popolo ·di filoso,fi. Un'altra base del revisio,nismo è ,do·vuta alle· n-e·cessità ,della tecnica econo·mica. È passato il tem:po in -cui l'aooumulazione sovietica poteva esser.e 1definita - co·me disse l'econo-mista russoameri,cano Vassily Leontieff - un input-input' system, ossia u·n input senza output, un « metter dentro» ·capitali (nell'industria di base) senza estrarr.e a sufficienza per i consumi. Do1 p·o l'enorm-e e tragico sviluppo industriale, ·che scosse ,dal fondo la Russia lapotnaja, quella -dei calzari co,nta-dini in scorza ,di tiglio· intrecciata, ora il mondo sovietico è a una svolta. La pianificazio,ne staliniana, che d-eterminò anche quel,la post-staliniana, era sem·plice e 1d'urto·: bastava ·CO·nce-ntrare le risorse in un ristretto, numero di settori prioritari, -com.e l'in1dustria pesante. La legge marziale del regime. ten,deva alla potenza economica e militare immediata, non alla civiltà econo·mica articolata. Ma do,p,o la p·otenza, p-er la stessa ,dimensione raggiunta attraverso un usoj rude ,e impetuoso- ,del,le risorse, si po·ngo·no all'URSS problemi ·co,mplessi e ,del tutto· nuo-vi. La command economy, la pianificazione rigid.a dall'ago al reatto·re, è impraticabile in una so,cietà complessa, -ch·e non si limiti ad accumulare a tap•pe forzate. Seco-n,do il detto dell'acca·de·mico· Nemcinov, 18 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==