Nord e Sud - anno XV - n. 106 - ottobre 1968

Alberto Ro11chey ch.rusc,eviano tra fasi di rila·ssamento, di tolle·ranza, ,dure ca1npagne di « vi1gilanza ». Nel giugno 1957 C'hriusc-ev rie·sc.e a·d ,elimin.are il gruppo co•nse·rvato·re di Molotov, Malenkov, Kagano,vic, Sepilo\', Saburov, P.ervukin. La fo,rtuna dei chruscevjani è· co.nso1idata dal primo sputnik, ch1e s.a,le in cielo• 11el settembre del '57. Lo sput11ik, significa anche p·ossibili tà di lan1ciare potenti missili balistici: tale forza •consentirà a Chruscev di rilpren1de:re il « dialo1 go· » co·n l'O1ccidente senza susicitarie aip·pre·n.sioni fra le tend·enze più cdiffidenti del partito. U.n altro elen1•e 1 nto· che raffo1rza il •chrusc•evismo è l'espansione economica ra,ggi11nta fratta-nto dal p·aes,e, ·che con-sente al XXI Congresso l'aippro•vazio,ne d'un 1 piano sett,ennale di « sfida pa,cifica » al mon.do occide 1 nta1e. Ma ta,le nuova p·o.liti 1 ca inco,nt 1ra l'o1p,posizione dei •comu,nisti ,ci:nesi. Mao Tse-tung nega •che il co1munisimo possa vin,cere mediante la « co,esistenza pa,ci,fi·ca », t,eme .l'empirismo chrusce·viano e la siua in,clin.azione verso g.li aoco·mo,d,amenti pratici. I contaJdini •cinesi lavorano fino .a 12 o·re al giorno, •CO·nuna razione n1edia ,di due ,ciotol,e di riso, e assistoino all,e sfide « per il b·en·essere » e « per la con1quista spaziale» che Ch·ruscev ha rivo.lto, a·g.li Stati Uniti. Otto 1un·ghe memo·rie, negli anni ·successivi, vengono diffuse dalla stam1 pa cinese co·ntro Ia politica di Ch1 rusc.ev, mentre il diverbio- tra partiti si tras.fo,rma in •Contro,versia tra Stati. Infine Ja Cina ,chi,ed.e ai sovietici l'·esp,u-lsione di Chruscev ··dal ·p•otere. I Russi rispondono nikogdà, n1ai: •eppure, più tardi, nell'ottobre del '64, Chrusc·e·v do,vrà ca,dere, a causa di co·nt,rad,dizioni interne della so,cietà sovietica fra ve·cohia « ·dittatur<:1, di piano » e nuovo corso eco·nomico, fra strutture di potere stalinia,n,e e .riforme parziali, m·entre· il ca,mpo comunista internazio:nale, o·:rmai tro,p1 po vasto, è 1diviso da •Co,n1dizio,nsitoriche e necessità remo·te fra lo,ro, in,governabile con ,lo,stile veem1ente •degli ukaz chrusc·eviani. Chruscev, ·co1 me leader di rottura, ha svo1to una funzione necessaria, ohe tuttavia l'ha reso vul,nerabile ·e ha 1posto· innumerevoli pro,blemi nuo·vi. In ,dieci anni ha sico-nvo.Ito l'ideo 1 lo,gia e la politica co,munista, o alm·eno vi è stato, in,do,tto dagli eventi 10 • ALl'interno del mondo russo, ha vio1 lato· la tradizion•e del Vozd, il ca·po carismatico, so.lenne e· temibile. È a questo punto •che il più ·c·ele·brecronista del cost11me sovi,etico, Ilja Eren b·urg, rico11da i,l passato• parago1 0 Cfr. E. CRANKSHAW, Khrushchev's Russia, London, 1960. Cfr. M. TAru, Le pouvoir en URSS, Pa~is, 1967. Cfr. Russia under Khrushchev, an Anto.logy fron1 « Problems of Communzsm », Edited by ABRAHAJVI BRUMBERG, New York, 1962. 14 Bibiiotecagino·bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==