Alberto Ronchey sul la libera co•ncorrenza ( ...). Quindi il ritmo più e1evato, di sviluppo eco•nomico è l'effetto si1 a del ma,ggio,r saggio ·d'inv1estime11to che del sistema » 8 • Fu l'epoca ·della gra1n,de a,ccu1nulazione ~ ,delìa gran·d-e « rip·roduzione .al1argata », di Magnito,gorsk, S,veridlo,vsk, No1 vosibirsk, dell'imme·nso plusvalore di S,tato. E so,tto la ten.sion,e dei drastici prelievi di plusvalore, della •C01m1 pressio,n,e s,pietata ·d-ei co,nsu.mi, delle carestie, delle min·acce esterne, fu anche l'epo,ca delle gran,di epurazioni sta1inia,ne. Al1 meno 4 milio·ni furono i sovietici chi,usi 1 n·ei lager di lavoro fo,rzato; il cosid-detto in1pero ,del1a NKVD, senza includ-ere nel cal1 co1lo ila 1deportazio,ne d'interi grup 1 pi nazio,nali: tale almeno è la stima più mite 9 • L'interpretazione benign·a dell'era di Stalin viene il,lustratia co.sì: egli trascinò vertigino,sa·mente il paese all'industrializzazione fo.rzata, ·e im·pazzì n-ell'impre 1sa. D1 opo la guerra civile, la legg-e marziale e le gran:di -epurazioni, sopraggiunse la guerra: venti mi1io,ni :di vittime so,vietiche, m,ezzo n1iilioì1e di civili mo,rti solo, nell'assedio di L·eningra1do. E in seguito, fu il panie<) intermittente 1della guerra fre•dda, co.n i traumi dell'-equilibrio atomico, le nuove gra,ndi •ep,urazio1 ni, i rigori i,mposti all'i1ntera Euro·pa orientale per consolidare la « sfera d'influenza » conquistata: da Varsavia a Budap•est e da B,erlino a Bucarest. Feb,braio· 1956: si riunisce a Mos,ca il XX Co•n:gresso del Partito Co1nunista. Chruscev legge ,a po,rt,e chiuse un.a relazion·e idi 26 1nila paro1,e, ·destin1 ata a risuo,nare :da un •Capo all'altro, del 1no,11·doco·munista. Eg,li censisce i cri1 miini di Stalin: 1108 fra i 1966 d,e1egati al XVII Co,ngresso imprigio,nati o f,ucilati; 98 su 139 membri ,d-el Comita,to Centrale ,eletto· dal XVIII Con1 gr,esso sco,mpa.rsi. Chruscev ricorda le mino 1ranze nazio,nali distr,utte o d,ep·o,r,tate da,Ila po1izia di Stalin: Kara·ciai, Calmu 1cc.hi, C,eceni, I1 ngusci, Balkari. Parla del « culto della p,ersonalità », ,del terrore ch,e op·p·rimeva. persino· i membri del Praesi,diu1m. D,enu·n-cia l'ille·galità dei gran•di pro,cessi degli anni Trenta, :riabilita tutte le vit,ti,me ,di Stalin co,n l'eccezione Trockij, pa·rla del,le co1 nfessioni esto:rte, deile ,p,erdite· i11.flitte al 8 J: TINBERGEN, Lessons fro1n the Past, Amsterdan1, 1963; trad. it. Lezioni del passato, Vallecchi, Firenze, 1967, pp. 87-89. 9 A. WERTH, The Khrushcev Phase, London, 1961; trad. it. Cronac_he degli anni di Kruscev, Einaudi, Torino, 1962, pp. 53-55. 12 Bibiiotecagino·bianco --
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==