Il n1ondo sovietico dopo cinquant'anni cosiddetto accerchiamento capitalistico. In tale co1nplessa op·era, egli div,enne i,nterp·rete ·delle più durie tradizio,ni dispotiche della Russia. Numerosi co,mmentatori ·di tali vicer1de hanino concluso che co,me gli anni crudeli di Ivan il Terribile era.no staiti neoessari per l'edificazio,n·e della nazione, e gli ·an1 ni ·di Pi,etro il Grande e·rano stati necessari per i,l su·o primo 1 ;an1modern.a·me11to, così 10 1 s1taJinismo fu n1 ecessario- ·per fa,re d·ell'U.rss una grande pote·nza in,dustriale. L'im,presa -di Stalin si riassum,e in quel -discorso ·profetico eh' egli pro·nun,ciò n·el 1931: « Ridu-rre il ritmo di ila·vo.ro significa trovarsi in ritardo·, e i rita 1 rdatari sono b,attu,ti. Ma noi no-n v·ogliamo essere battuti. No, non lo vogliamo! La costante peculiare della sto.ria· del1 la vecchia Russia fu la serie ,di continu,e sco,nfitte che essa subì a ca,usa della sua arretratezza. La batteron·o i khan n101 ngoli. La batterono i bey tuiichi. La batte·rono i capita1is.ti inglesi e fra.ncesi. La batterono- i baroni giap,ponesi. La batt,ero·no· tut,ti, a causa della sua arretrat,ezza. A cau,sa dell'arretratezza •militare, dell'arre-- t,ratezza oultur 1 ale, del,l'airretratezza i11dustria:le, ·dell'arr,etratezza agri, cola. La b.attero,no p·erc,hé l'impresa era 1:1ed.ditiziae si poteva im,p·unemiente farilo ( ...). In dieci an·ni al ma1ssimo, do,bbiamo, co1mare il ritardo che -ci separa dai paesi avanzati del -caipitali,smo, » 6 ~ Precisamen1te dieci anni dop·o, i canno·ni te-deschi av1:1ebbero,aiperto il fuo•co sulla fo•rtezza di B,re·st. Nella lotta co,ntro i ku1 lak (i -contadini b-enestan-ti) le cam·pagne furo•no date alle fiam,me ·e subiro110 la gran,de carestia; ma se la C(?ll,ettivizzazioine e la legge ma,rzia,le depress,ero l'a,gricoltura, ra-ddop,piaro·no i consumi ,cititadi:ni e fina·nziaro 1 no l'in,du'Strializzazione 7 • « N,el 1928 - s,crive Jan Tinbergen - il livello d-e1la pro·duzio·ne raggiunta non superava di mo1 lto quello d,el 1913. Nel 1928-1929 venne va,rato il ,primo piano qui 1 nquennale e -da allo·ra prese il via lo svilUJp,po 1d,ell'economia soivietica. Tra il 1928 ·e· il 1940 1 1 'aumento del pro·do,tto nazio,n.ale lo:rdo, seco•n1do la va:l,utazio,n.e di Abran1 Bergs.o,n, fu d-el 5-10 p•er cento all'a.nno ( ..). Il siaggio· d'aum,ento del,l'eco,nomia sovietica, ,confro·ntato con i saggi co,nsueti prima del 1941 ai paesi caipitalistici, è positivo ( ...). La -causa diretta del maggio1r saggio ,di svil,up,p·o è il m:a,ggio·r saggio d'investimento, p·ossibile an!ch,e in eco·nomie ,divers.a.m,ente strutturate, co·m,e indica l'e-sen1pio gia.p1p,0 1 nese 1 do1 p·o i,l 1950. Si deve tuttavia ammettere cl1e 1:1n sisten1.a e·conomico •pianifìca,to centralm 1 ente riesoe aid ottenere u,11 alto saggio d'inv,estimento, più facil1nente di u·n'econo•mia fondata 6 STALIN, Questioni del leninismo, trad. it. di· P. TOGLIATTI, Roma, 1952, p. 412. 1 1 H. SETON WATSON, From Lenin to Khrushciov, New York, 1960, p. 159. 11 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==