Bruno Isabella mente al consu1natore è poco più di tre volte quello per l'in1pianto base. Si ha pertanto: investimento per prodotti base investimento per prodotti i11termedi investime11to per prodotti finiti 100 240 320 I dati puramente indicativi cl1e abbiamo elaborato forniscono u11'idea delle dimensioni dello sforzo finanziario che un'impresa deve affrontare per un'integrazione « globale » a valle dei prodotti base 4 • È evide11te che solo le imprese che l1anno ingenti capacità finanziarie possono realizzare programmi di grosse dimensio11i per una totale integrazione a valle dei processi produttivi. Ma esiste naturalmente un limite al processo di sviluppo lungo le linee dell'integrazione verticale e questo freno è valido anche per le società di cospicue capacità finanziarie. Esso deriva dal fatto che non solo occorrono capitali per gli investimenti necessari alla realizzazione dei nuo·vi in1pianti, ma che sono richiesti capitali per la ricerca di base ed applicata in nuovì settori, capitali per metter su una nuova 1naccl1ina orga11izzativa e per la creazione di una struttura di « marketing » di concezione, sovente, completamente diversa da quella originaria. Tutto ciò in settori che sono spesso totalmente estranei alla vo,cazione o,riginaria dell'industria di base. 4. Il fe11omeno dell'integrazio11e, le cui ~rigini abbia1no visto risalgono alla fine del secolo scorso, si è andato evolvendo con sfumature diverse a seconda dei paesi e del tipo d'industria. Per i suoi riflessi sulla struttura stessa dell'impresa, esso ne ha modificato, quasi sempre razionalizzandolo ed accelerandolo, il processo di crescita. Passiamo o-ra brevemente i11 rassegna alcu11.i fattori che, a 11ostro avviso, giustificano in. linea generale l'integrazio11e verticale dell'industria petrolchimica, pro,ponendoci di prospettare in seguito alcune idee s-u un diverso ed efficiente 1netodo di crescita della petrolchimica da attuare nell'ambito del processo di sviluppo del Mezzogiorno d'Italia. Non vi è dubbio che le economie di scala, co11sentendo la riduzione dei costi unitari per prodotto, sono un grosso incentivo all'integrazione · 4 È interessante confrontare queste cifre con quelle riportate nel capitolo I dello studio « Studies in Petrochemicals ». Vol. I, United Nations, New York, 1966. Quest'opera raccoglie i documenti presentati alla Conferenza Interregionale sullo sviluppo dell'industria petrolchimica nei paesi del terzo mondo (Teheran, 16-30 novembre, 1964). 120 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==