Nord e Sud - anno XV - n. 106 - ottobre 1968

I La petrolchi111ica progra111111ata nella evoluzione della strategia dell'impresa. Con la nascita dell'i1npresa integrata si determinano le più importanti modificazioni strutturali dell'impresa per adeguare quest'ultima alle sue nuove funzioni. È evidente che nel mo1nento in cui l'impresa entra in fasi produttive diverse da quelle tradizionali ( « marketing », trasporti, estrazione delle materie prime, ecc.) si rende indispensabile la creazione di una nuova struttura organizzativa. Le competenze di natura tecnica, finanziaria, commerciale, giuridica, ecc. si ramificano e moltiplicano con lo sviluppo del processo di integrazione e concentrazione; nasce così il bisogno di un'organizzazione formale il cui schema si va evolvendo nel tempo per adattarsi alle nuove esigenze. 2. Il processo di integrazione, laddove non è stato contenuto dalla legislazione antitrusts, l1a prodotto sostanziali modificazioni nell'industria petrolchimica. Le strategie di sviluppo per quest'industria hanno potuto realizzarsi (pur con diversa intensità a causa delle caratteristiche ambientali influenzate da situazioni storico-eco11omiche precedenti) mediante lo sviluppo della integrazione verticale, di quella orizzontale ed infine di un processo di diversificazione delle forze produttive dell'impresa rivolto spesso verso altre attività. Qual'è oggi lo stato del processo di mutazione che tende ad interrompere il ruolo tradizionale dell'industria petrolchimica, di intermediario che acquista le materie prime e fornisce prodotti di più alto valore ad una serie di altre industrie? È difficile dare una risposta che offra un quadro preciso della situazione. E ciò non solo per la complessità dei numerosi fenomeni in atto, ma anche per la notevole indeterminatezza dei confini dell'i11dustria petrolchimica. Un numero considerevole di fatto·ri operano per accelerare il processo di integrazione: alcu11i sono il risultato di azioni prodotte dalla stessa industria petrolchin1ica, altri scaturiscono dall'impatto delle attività di industrie esterne, altri infine sono conseguenza di interventi governativi. Tra i fattori che hanno avuto maggiore influenza nell'orientare l'impresa petrolchimica verso l'integrazione verticale, so·no da annoverare: a) la contrazione dei profitti per molti prodotti di base, b) l'accresciuta competitività sia tra le industrie del settore sia tra queste e quelle dei settori affini, e) l'entrata in campo di industrie non strettamente petrolchimiche, d) il « trend » verso la sovracapacità di numerosi impianti 3 • 3 Per uno studio rpiù approfondito dei fattori che hanno provocato l'integrazione verticale nell'industria chimica vedere i capitoli 9 e 13 dell'opera curata da N. H. Giragosian « Chemical Marketing Research ». Reinhold, New York, 1967. 117 B ~ biiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==