Nord e Sud - anno XV - n. 106 - ottobre 1968

.. DOCUMENTI La petrolchimica programmata,:, di Bruno Isabella 1. Due sono i fattori che di regola hanno influenzato lo sviluppo delle imprese industriali: l'ambiente con le sue sollecitazio.ni e la così detta « sfida » imprenditoriale. Essi hanno avuto ed hanno un peso considerevole nel condizionare le strategie imprenditoriali che sono passate attraverso una serie di fasi storiche dando luo.go ad un processo evolutivo ben definito. Numerosi sono gli studi sulla genesi della grande impresa, ma ci pare inopportuno in questa sede anche il solo rapido accenno ai principali tentativi di analisi storica 1 • È il caso però di ricordare come in meno di un secolo dall'inizio del flusso innovativo della struttura dell'impresa industriale (ci riferiamo in particolare alla grande impresa americana), le trasfo,rmazio·ni avvenute abbiano condotto .alle gigantesche strutture organizzative dei nostri giorni. Quando oggi si parla di strategie dell'integrazione non biso,gna dimenticare che tale politica fu iniziata, anche se dopo molte incertezze, sin dalla fine del secolo scorso. Ad esempio,, la Standard Oil iniziò la politica d'integrazione dell'industria della raffinazione fra il 1880 ed il 1890, integrandosi a valle: dapprima con le reti di trasporto per « pipeline » e ferrovia e poi con un sistema di punti di distribuzione. Solo agli inizi di questo secolo la Standard Oil compì il passo decisivo verso l'integrazione totale, integrandosi anche a monte, con la ricerca e lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi 2 • L'integrazione verticale nei due sensi, a monte verso le materie prime ed a valle verso il consumato,re, costituisce un passo decisivo -;tr Questo articolo è il testo della relazione presentata al Convegno di studio promosso dalla Società Chimica Italiana su « Industria chimica e Mezzogiorno>) (Bari-Fiera del Levante, 12 settembre, 1968). L'A. vi ha partecipato in qualità di capo dell'Ufficio Sviluppo della l\tlobil Chimica Italiana . . 1 Nel volume di Giorgio Ruffolo ( « La grande impresa nella società moderna ». Einaudi, Torino, 1967) sono riassunte e discusse in modo assai esauriente le diverse teorie sull'impresa. 2 Cfr. A. D. Chandler Jr., « Strategy and Structure: Chapters in the History of the American Industriai Enterprise ». Doubleday, New York, 1966, pag. 200. 116 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==