Claudio Alhaique il processo naturale di lentissima espansione « a macchia d'olio » dei centri turistici tradizionali e ripetutamente sopra citati, la politica attuale può anche continuare pressocché immutata.· Ma non ci si puo certo fare alcuna illusione su una sua incisività in termini relativamente brevi sullo sviluppo delle zone cl1e ci interessano nel più ampio quadro della politica di sviluppo meridionalistica, e per le quali, in sostanza, vengono compiuti gli sforzi ed i sacrifici che tutti sappiamo da parte della collettività. Se si desidera, viceversa, cl1e questi sforzi siano conseguenti e si raggiungano risultati concreti atti a fare del turismo una forza traente (e, spesso, diciamolo francamente, la sola risorsa potenziale esistente ed utilizzabile in tempi non troppo lunghi e costi non proibitivi per non piccola parte del Mezzogiorno) sembra indispensabile puntare con ogni energia, tenendo conto dei limitati mezzi finanziari a disposizione, su poche grandi iniziative in alcune località-chiave delle varie regioni, evitando ogni deleteria dispersione. A questo punto è forse lecito cominciare a tirare qualche conclusione. È abbastanza noto che il metodo della « contrattazione progran1mata » fra Governo e aziende industriali, è stato concepito fondamentalmente allo scopo di determinare le prospettive di investimento nel Mezzogiorno nei prossimi anni, e consentire alle Amministrazioni responsabili di concentrare e individuare gli interventi infrastrutturali di loro competenza in funzione, appunto, degli investimenti stessi. La « contrattazione » poi, a quanto pare, dovrebbe estendersi ancl1e alla graduazione degli incentivi finanziari, come risulta non solo dalle di- , chiarazioni rese a suo tempo dai Ministri responsabili, ma altresì dal recente Decreto del Ministro del Tesoro 30 marzo 1968 (G.U. n. 133 del 27 maggio 1968) secondo il quale « nei casi in cui si renda necessario incoraggiare con misure adeguate la ]ocalizzazione nel Mezzogiorno di investimenti aventi caratteristiche particolari, capaci di stimolare ulteriori investimenti e di dare un co.ntributo rilevante alla espansione dell'occupazione, o di blocchi di investimenti atti a promuovere uno sviluppo integrato dell'industria meridionale, il tasso di interesse potrà essere determinato anche in misura diversa e indipendentemente dalla entità degli investimenti stessi ». Qual che possa essere il giudizio, positivo o negativo, sul metodo della « contrattazione programmata» (o « prograrr1mazione contrattata»?) sembrerebbe oltremodo importante la sua estensione concreta e rapida alle iniziative turistiche nel Mezzogiorno. I motivi che ci spingono ad avanzare questa possibilità ci sembra discendano abbastanza direttamente dalle considerazioni enunciate 92 .... BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==