I Rilanciare .l'Europa di Dino Frescobaldi Che cosa ha voluto dire per il nostro paese la « scelta europea » fatta oltre dieci anni fa? Coloro cl1e in questo frattempo hanno vissuto la vita delle istituzioni comunitarie ci danno una prima risposta. « Lavoriamo -accanto a burocrazie più moderne, più funzionali - ci dice un nostro alto funzionario distaccato a Bruxelles -, abbiamo dovuto prendere il ritmo degli altri: per noi è stata senz'altro una buona scuola ». Per molti anni gli italiani di Bruxelles sono stati afflitti - e in minor mis11ra lo sono ancora - dal « complesso dell'usciere ». Se si guardava gli organici delle Comunità, si poteva avere la sensazione che gli italiani impiegati presso di esse fossero in buon numero, quasi in prevalenza. l\tla un'a11alisi più approfondita ci offriva minori motivi per soddisfare il nostro orgoglio: gli italiani erano quasi sempre occupati nei gradi più bassi, alla base della grande piran1ide della burocrazia comunitaria. Ai posti di responsabilità e di direzione stavano gli altri. Era colpa di questi ultimi - francesi, tedeschi, olandesi eccetera - se Bruxelles non attirava i migliori fra i nostri funzionari? E· se, a conti fatti, avevamo scarsità di uomini capaci da prop.orre? Qualcosa - ci dicono - sta cambiando : il quadro non è oggi più così nero. Per cert11ni, sta cominciando proprio da Bruxelles una graduale riforn1a delle nostre strutture burocratiche. Saremo obbligati a modernizzarci, a « europeizzarci ». « l11 Italia - sostiene il medesimo funzionario - si sentono sovente criticare i regolamenti comunitari. Nove volte su dieci non sono i regolamenti a essere fatti male: è solo la nostra inefficienza che ci dan11eggia, che ci impedisce di applicarli correttamente e tempestiva1nente ». Non c'è da perdere tempo•. Il 1 ° luglio è stata realizzata l'unione doganale: potremo trovarci davanti da un momento all'altro ai suoi effetti pratici. Facciamo un esempio. Conosciamo la lentezza con cui l'amministrazione italiana esegue i rimborsi fiscali all'esportazione. Passano mesi dal giorno in c11i il prodotto è uscito dalle nostre frontiere. In altri paesi tutta .la pratica si svolge in un solo tempo, contemporaneamente al momento in cui si esporta. Le dogane effettuano il rimborso nel mentre danno il via alla merce. Se il nostro sistema non sarà modernizzato, potrà succedere cl1e gli 7 .Bibtioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==