Nord e Sud - anno XV - n. 104 - agosto 1968

. ' ... I Puglia da programmare di Pasquale Satalino La notizia che dopo il 1981 Bari sarà collegata a Taranto ed alla Calabria, attraverso Metaponto e Sibari, con una autostrada costruita dall'IRI, ha colto in verità piuttosto di sorpresa gli ambienti pugliesi e, ancora più, quelli lucani. Si è trattato di una decisione « di vertice », presa in sede di CIPE, senza l'1ntervento dei rappresentanti delle regioni interessate, i quali ne hanno conosciuto particolari tecnici e tempi di attuazione sfogliando i giornali in un bel mattino· di questra strana estate. Sorpresi, dunque, i pt1gliesi. Negli ambienti interessati, in realtà, si parla con insistenza, da molti anni a questa parte, della necessità di collegare meglio la Puglia alla Calabria; ma la soluzione di questo problema era stata vista piuttosto attraverso il miglioramento delle comunicazioni ordinarie oggi esistenti, che con una nuova autostrada. Oggi si va da Bari a Taranto percorrendo 85 chilometri, dei quali una ventina, verso Taranto, già portati a dieci metri di sezione stradale, mentre si sta risolvendo, con opportuna circonvallazione, la strozzatura delle rampe di Mottola. In provincia di Bari è stata realizzata la circonvallazione di Casamassima e si dovrebbero avviare presto i lavori di allargamento della sede stradale. Parzialmente completati sono poi i lavori di allargamento della statale jonica, da Taranto fino all'imbocco della « Basentana »; si tratta di proseguirli verso Sibari. Con questi lavori, i pugliesi avrebbero potuto anche sentirsi soddisfatti; ed in realtà non avevano chiesto, ufficialmente, altro, giacché gli stessi documenti - ufficiosi ed ufficiali - del Comitato Regionale per la programmazione si limitavano a chiedere « migliori collegamenti ». Non che la parola autostrada fosse bandita del tutto dai discorsi. C'era, anzi, una discreta corrente di opinione orientata in quel senso; e c'erano anche numerosi progetti, che circolavano sui tavoli degli uffici e delle redazioni dei giornali. Uno di questi progetti prevedeva, in particolare, che si realizzasse un'autostrada Bari-Brindisi-Taranto, la quale doveva muoversi a cavallo delle Murge, da Bari a Cisternino, per poi biforcarsi verso Brindisi e verso Taranto. Si voJeva, in questo modo; collegare meglio questi ultimi due centri al capoluogo regionale, inserendo nello stesso tempo l'autostrada nel comprensorio turistico. I risultati di una si1:11ileoperazione possono essere commentati varia:mente; ma 87 B.ibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==