Lanfranco Senn supera le rispettive carenze: ma per il fatto di essere limitato ad un solo settore produttivo - ampia1nente integrato all'interno, ma scar,. samente legato ad altri settori e ad altre regioni - programma solo lo sviluppo delle Puglie. L'Italconsult, infatti, come si. diceva, ha sostanzialmente progettato un polo di sviluppo « alla.rgato », integrato orizzontalmente invece che verticalmente, i cui effetti indotti non offrono alcuna sufficiente garanzia di ripercuotersi su tutto il resto del Mezzogiorno, se non indirettamente e a lunga scadenza. Ciononostante, se l'economia pugliese riuscisse anche solo a ridurre il divario che la separa da quella delle regioni più avanzate, gli scopi « sperimentali » della CEE sarebbero realizzati e l'esperimento pugliese potrebbe essere ripetuto e verificato in altre regioni. Non si può negare, d'altra parte, cl1e il polo costituisce un interessante banco di prova del nt1ovo meto,do di sviluppo, per « blocchi di investimenti » e dei tentativi, attualmente in corso, di realizzare una « programmazione contrattata ». La risposta alla seconda domanda - se la formula del polo-Italconsult pern1etta una sufficiente, e sufficiente1nente rapida, dinamica dello sviluppo - si riallaccia in parte a quanto già detto: lo· sviluppo è da ritenersi sufficiente, se riferito alle Puglie; ma certo insufficiente a ridurre, e tanto meno a colmare, il divario tra Nord e Sud, per la scarsa disposizione mostrata dal polo a generare « economie esterne » interessanti il resto del Meridione. D'altro canto, è anche improbabile che l'industrializzazione del polo produca, in breve volgere di tempo, gli effetti moltiplicativi sperati: la faticosa attività promozionale è già un sintomo premonitore della scarsa attrazione che potrà in futuro essere esercitata da ulteriori investimenti nelle piccole e medie imprese. Lo sviluppo del Mezzogiorno, tuttavia, è un processo da realizzare per « approssimazioni successive »; e il polo pugliese è certamente una tappa importante della sua storia: non la prima, ma neanche l'ultima, la definitiva. LANFRANCOSENN 86 ... Biblioteca GinO Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==