Lanfranco Se11n Può essere interessante, in questa sede, tentare un giudizio sui mezzi proposti dall'ltalconsult per conseguire gli obiettivi prefissati dalla CEE e vedere se il progetto crea i presupposti per l'industrializzazione di una sola regione (le Puglie) o anche per lo -sviluppo di un intero territorio (il Mezzogiorno italiano), nel contesto più vasto di tutta la Comunità europea. * * * Attua1 lmente, è in corso la fase promozionale dell'iniziativa: qua11tunque essa sia stata avviata da pochi mesi e non sia ancora completata 1 , intorno al polo pugliese si è già scritto molto, sebbene siano stati scarsi i contributi sulla validità teorica del progetto Italconsult. Del resto, nonostante le molteplici opinioni espresse, oggi è ancora prematuro azzardare un giudizio sulla riuscita del pro,getto, tanto più che molte componenti politiche ne turbano una obiettiva valutazione. È op·portuno, perciò, affrontare il prob 1 lema « a monte» e limitarsi a co•nsiderare gli aspetti teorici e metodologici impliciti nel progetto, senza entrare nel merito delle difficoltà incontrate per la r•ealizzazione; senza, ad esempio, discutere l'opportunità di progettare un insieme di unità industriali che forse pr.esenta un rap·porto sproporzionato tra investimenti previsti e posti di lavoro creati; senza, infine, dibattere il problema della dimensione ottimale delle imprese selezionate per il polo e delle condizioni nelle quali il progetto è stato concepito e verrà realizzato. Non è questo il luogo, infatti, in cui approfon,dire la questione della difficilissima fase congiunturale europea durante la quale il progetto è venuto alla luce; o in cui descrivere lo stadio di avanzamento delle infrastrutture realizzate dalla Cassa per il Mezzogiorno : questi aspetti, è vero, condizioneranno in parte il successo del progetto - e una valutazione completa sulla sua validità ne dovrebbe tenere conto, - ma, per giudicare i futuri svi,luppi dello· studio, pare assai più opportuno mantenere la valutazione sul piano metodologico. * * * Riesaminando i fondamenti teorici che stanno alla base del progetto, è naturale chiedersi se essi, prendendo le mosse da un polo di sviluppo del tipo Italconsult, siano, o no, in grado di garantire, a priori, lo sviluppo indotto in tutto il Mezzogiorno . . Occorre premettere che il successo dell'esperimento pugliese non 1 Secondo il progetto, l'avviamento simultaneo del polo integrato doveva avvenire nel 1970, ma recentemente è stato fatto « slittare» al 1972. 72 - Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==