Nord e Sud - anno XV - n. 104 - agosto 1968

.. LE IDEE DEL TEMPO L'editore impegnato L'editore Einaitdi ha iniziato la pitbblicazione di « Libri nuovi», un bollettino bimestrale di « informazione libraria e culturale ». Come dicono queste parole, si tratta di qualcosa di più di itn semplice bollettino editoriale, e del resto la colonna di presentazione firmata dall' editore toglie ogni dubbio al rigitardo. GitLlio Einaildi vi si richiama alla attività finora svolta dalla sua casa editrice su un doppio binario - egli nota - « di critica anticonforn1ista e insie1ne di analisi e approfondimento dei problemi che più interessarzo la società contemporanea », con « itna netta prevalenza data all'impegno di orientare il lettore e di inf armarlo criticamente piuttosto cl1e alla cultura di evasione o di co11siLn10 » e con « un impegno 'filologico ', una esattezza critica, che amici e avversari ... hanno sempre benigna1nente riconosciitto ». In realta Giulio Einaudi è n1odesto. La su.a casa editrice ha rappresentato nella cultura italiana degli itltimi trent'a11ni assai di più di quanto egli non dica; e assumere l'anticonforn1is1no e l'attualità come il binario sul qiLale essa ha proceduto è veran1ente troppo poco. In linea di n1assima e in generale l'a11ticonformisn10 e l'attitalità potrebbero essere intesi conze elementi 1narginalizzanti di itn' attività editoriale qitando essa si deve muovere nel quadro di uria citltura articolata e ricca, come - tittto so1nmato - è qitella italiana. Se, invece, una casa editrice riesce ad essere al centro di una ciLltura siffatta e a mitoversi da protagonista e comprimaria tra gli altri fattori e n1otori di essa, allora vuol dire che qitella casa editrice ha esercitato itno sforzo positivo di costru .. zione e di ricerca non episodico e non legato alle voci effimere della 111odacultitrale, ricco della capacità così di individuare il nuovo e indicarlo al lettore co1ne di rendergli il non meno i1nportante servizio di proseguire i discorsi in atto e le tradizioni portanti e vitali della cultura nella qitale ci si muove. La E in.audi ha fatto questo, ed ha il 111.erito, superiore ad ogni elogio, di averlo fatto in molte direzioni. In filosofia, in econorn.ia, in storia, nelle scienze sociali, nella narrativa, nella poesia, nel diritto, 11.elteatro, nella saggistica, nella critica letteraria come in quella 111usicale e delle arti figurative itna vasta gamma di sollecitazioni nuove si è intrecciata nei libri einaudia11i con una vasta gamma di temi già aff ertnati, il classico si è accompagnato al dernier cri, la filologia non . 65 · BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==