Francesco Farina dall'estero per la for11itura di alcune partì che risulterebbe antieconomico costruire oggi in Italia. Mancherebbe poi quella concentrazio·ne di domanda che abbiamo visto essere condizione necessaria per le moderne imprese del Mezzogiorno. _ Prospettive migliori potrebbe avere attualmente l'elettronica (escludendo a priori la costruzione dei grandi calcolatori, per i quali il nostro ritardo è difficilmente colmabile nel breve periodo) in quei campi dove le nostre conoscenze ci permettono di attuare degli investimenti proficui: il campo, ad esempio, dei componenti elettronici (parti staccate che servono per la fabbricazio·ne di prodotti elettronici finiti) essendovi già industrie nel Nord come la SGS abbastanza progredite; quello dell'elettronica industriale (controllo e regolazione dei processi industriali); e infine quello dell'elettronica professionale (apparecchiature per telefonia e comunicazioni in genere), do·ve, per le necessarie commesse delle aziende pubbliche, si potrebbero studiare proficue forme d'intervento da parte dello, Stato·. Non crediamo saranno indispensabili, come alcuni hanno sostenuto, investimenti di grandi dimensioni. Le più prospere industrie elettroniche, di prodotti che inco,rporano alte dosi di tecnologia, sono infatti in Italia medie industrie, operanti nei campi specifici anzidetti e solitamente concentrate in piccoli nuclei. Questo ci sembra, sia pure sinteticamente e genericamente, un discorso d'approccio da farsi per un'·evoluzione tecnologica della struttura produttiva meridio.nale. Tale discorso dimostra che, soprattutto per quel che riguarda le cosiddette industrie « scientifiche», non si tratta di voler fare una « fuga in avanti ». Si tratta di procedere ad un rafforzamento , dimensionale e ad un riequilibrio settoriale e territoriale delle industrie tradizionali nei modi e con i mezzi prospettati; e sui presupposti del rammodernamento dell'apparato industriale esistente, occorre in pari tempo cominciare a dotare il Mezzogiorno di industrie a tecnologia avanzata. FRANCESCOFARINA 34 BibliotecaGirioBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==