Prezzi e consumi, salari e inflazione, reddito nazionale e sviluppo sono ormai argomenti di dibattito quotidiano. Su questi temi, che investono direttamente la vita del paese e presentano rilevanza immediata per il benessere della collettività, sempre più spesso il cittadino è chiamato a pronunciarsi; chiunque voglia offrire un contributo cosciente alla vita sociale deve essere in grado di formarsi intorno ad essi un'opinione ragionata. Questo volume offre una trattazione dettagliata delle principali categorie del ragionamento economico; suo scopo è di fornire al lettore gli strumenti necessari per l'interpretazione dei fenomeni dell'economia che presentano più rilevante interesse sociale. La prima parte svolge la teoria dei prezzi; partendo dall'analisi della condotta del consumatore e dell'imprenditore, giunge a costruire il sistema dell'equilibrio generale dei mercati nella sua forma più compiuta. La seconda parte prende le mosse dalle nozioni base della contabilità nazionale e, stabiliti i teoremi fondamentali della macroeconomia, illustra la formazione del reddito nazionale e la teoria della crescita economica. Un volume di 686 pa&ine • L. 8.000. E.S.I. - EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE - Via dei Mille, n. 47 - NAPOLI Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==