' LETTERE AL DIREl TORE Napoleone Colajanni e gli studi sulla mafia Egregio Direttore, desidero ringraziare Domenico Novacco per il chiarimento apportato con la lettera a « Nord e Sud» (dicembre 1967) alla sua Bibliografia della mafia. In verità, l'avere egli segnalato del Capuana La Sicilia e il brigantaggio in « L'isola del sole », Catania 1903, cioè - come ora aggiunge - « un breve e pressocché sconosciuto articolo di giornale», rinunciando a citare l'opuscolo dello stesso titolo del 1892, poteva indurre in equivoco il lettore non informato dei criteri selettivi seguiti dal bibliografo, anche perché l'opuscolo del 1892 fu poi inserito in un volitmetto del Capuana, intitolato appunto L'Isola del sole, Catania, Giannotta, 1914, pp. 210. Per quanto riguarda la mancata citazione dell'Inchiesta sulla mafia dello stesso Novacco, nel n1ìo scritto su Napoleone Colajann,i e gli studi sulla mafia («Nord e Sud», ottobre 1967) non posso che esprin1ere il rammarico per il fatto che l'asserita convergenza tra il Novacco e nie in un conclusivo giudizio su Colajanni non risulta ad una effettiva verifica. Basti dire che - secondo il Novacco - « a· prescindere dalla felice polemica contro gli assertori di una presunta inferiorità razziale, no11 trovia1no nelle pagine del Colajanni una chiara spiegazio11e della 11atura, della persistenza e della diffusione della mafia ... L'interesse maggiore e non contingente degli scritti del Colajanni sulla mafia è da ricercare nel tentativo che egli abbozza di una spiegazione econo1nica della mafia: 111ail Colaja1111ino11 andò al di là di un abbozzo che fu ripreso e continuato da altri studiosi » (Inchiesta, cit., p. 50). Su questi giudizi, con1e i lettori ·di « Nord e Sud» potranno facilmente accertare, non esiste alcuna identità di vedute tra il Novacco e me. PAOLO MARIO SIPALA 121 s·bliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==