Nord e Sud - anno XV - n. 104 - agosto 1968

Maria Ciranna Venturini nominata dal Ministro Sullo per l'elaborazione di un progetto di legge urba11istica. 1 La Commissio,ne lavorò intensamente e per alcuni mesi, co~ducendo un esame piuttosto dettagliato sugli aspetti non solo urbanistici, ma anche istituzionali e legislativi, della riforma. Essa non mancò, fra l'altro, di mettere in evidenza, nella relazione che accompagnava il progetto, i limiti e le contraddizio,ni di cui ormai soffriva la legge urbanistica del 1942 di fronte « alla vertiginosa espansione del fenomeno urbanistico, alle nuove esperienze maturate nel nostro e in altri paesi, al sempre maggiore svil1.1ppoche sono andati assumendo problemi di indirizzo e di coordinamento delle attività sia pubbliche che private». Nelle sue linee generali il progetto elaborato dalla Commissione coincideva con gran parte delle proposte dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, tanto che i punti qualificanti della legge si sarebbero ritrovati nella mozione del IX Convegno dell'Istituto, svoltosi a Cagliari, il 27 ottobre del 1963. Essi erano: esproprio generalizzato dei suoli necessari all'espansione e alla trasformazione degli insediamenti - indennità di esproprio che riduca al minimo il riconoscimento della re11dita fondiaria urbana -· cessione dei suoli, successivamente all'esproprio e all'urbanizzazione, co11 un titolo di godimento tale da impedire la formazione di nuove plusvalenze ( « ciiritto di superficie ») - norme transitorie che co·nsentano l'applicazione del meccanismo di esproprio previsto dalla legge, utilizzando gli strumenti già a disposizione, e la rendano obbligatoria nelle aree metropolitane, nei comprensori intercomunali già formati, nelle aree di sviluppo industriale e turistico. , Il progetto prevedeva inoltre alcune norme finanziarie e tributarie che dovevano mettere i comuni in co11dizione di operare tempestivamente, mentre lo stesso meccanismo proposto per correttivo alla formazione di plus-valori sulle aree rendeva meno gravosa alla collettività l'acquisizione delle aree necessarie. La mozione del convegno di Cagliari giungeva, però, quando ogni concreta prospettiva di attuazione della riforma urbanistica era ormai 1 La Commissione, presieduta dal ministro on. Sullo, aveva come vice presidente il Dr. Guglielmo Roehrssen, presidente di sezione del Consiglio di Stato. Di essa facevano parte i giuristi Benvenuti, Guarino, Giannini e Rubino, gli architetti Astengo, Piccinato e Samonà, gli studiosi di sociologia e geografia economica Ardigò e Compagna, nonché il Presidente delJa VI Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP., · prof. Cesare Valle, il direttore generale dell'urbanistica presso il ministero dei LL.PP ., dr. Guido Spanò, ed il capo dell'ufficio studi e legislazione dei LL.PP ., avv. Michele Savarese. Il segretario e il vice segretario di detta Commissione erano rispettivamente il dr. Aurelio Prestianni e il dr. ing. ivlario D'Erme. 10 BibliotecaGino Bianco .....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==