Nord e Sud - anno XV - n. 103 - luglio 1968

Note della Redazione questo discorso contro i comunisti quando le famigerate leggine sono presentate a tempo di primato da un qttalsiasi deputato della maggioranza, disposto poi a mettersi anche d'accordo sottobanco con i comunisti per far passare in commissione la leggina sulla sezione distaccata a Cutro della pretura di Crotone, sulla costituzione in comttni autonomi di due frazioni di Petilia Policastro e sull'immissione nei ruoli della scuola media di chissà quanti e quali professori fuori ruolo? "Marketing,, e industrializzazione Prendendo spunto da un articolo dell'« Economist » che si riferiva a industrie britanniche, Eugenio Guerra ha scritto una lettera a « Mondo Economico » che l'ha pubblicata. intitolandola « Produttività inutile ». Nella lettera l'autore segnala il pericolo che corron,o quelle aziende le quali, pur protese verso alti livelli di produttività, trascuran,o il marketing, ossia la capillare presenza nel mercato, e per conseguenza finiscono per trovarsi in difficoltà. Il corrispondente di « Mondo Economico » deplora appunto che tali aziende siano colpevoli di formarsi « col pensiero fisso alle esigenze della produzio·ne senza preordinare una politica di distribuzione ». Può loro accadere che la prodttzione vada ad impi11guare le scorte anche se il prezzo è abbastanza competitivo. E ciò o a causa della « resistenza opposta dalle marche concorrenti o perché il manufatto offerto è già presente sul mercato in quantità sovrabbondante». Se non avrà elaborato una strategia di marketing l'azienda avrà quindi ridotte possibilità di successo malgrado la concorrenzialità dei suoi prezzi. Queste osservazioni, a giudizio del Guerra, consentirebbero di interpretare le poco liete vicende di alcune imprese di medie dimensioni sorte nell'Italia meridionale. Nonostante esse potessero contare su macchinari più moderni ed efficienti di quelli installati presso altri complessi del settore, la mancata differenziazione delle loro produzioni, rispetto a quelle di aziende simili già esistenti, ha finito per decretarne la fine. In conclusione, la strategia della produttività aziendale e anche gli altri strumenti di contenimento dei costi di produzione (la lettera a « Mondo Economico » cita la politica degli incentivi fiscali) non basterebbero a sconfiggere concorrenti forse meno moderni, ma presenti da più tempo sul mercato, se non, accompagnati, la produttività e gli strumenti di riduzione. dei costi, da « una sintonizzazione della produzione alle esigenze del consumo». Sono senza dubbio considerazioni meritevoli d'attenzione. Effettivamente non sono poche le iniziative industriali che si sono viste fiorire nel Mezzogiorno _:, e non solo nel Mezzogiorno, si badi - caratterizzate· da 51 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==