SEDE SOCIALE: GENOVA DIREZIONE CENTRALE: MILANO □ CAPITALE L. 30.000.000.000 VERSATO RISERVA L. 8.100.000.000 □ ANNO DI FONDAZIONE 1870 □ BANCA DI INTERESSE NAZIONALE PROBLEMIDELSOCIALISMO Sommario del numero 30 - Nuova serie - Anno X - Maggio 1968 Editoriale: Dopo la sconfitta socialdemocratica Piero Ardenti: Socialismo e socialdeniocrazia attraverso il voto (1946-1968) Pino Tagliazucchi: Il « ritiro » di Johnson e la lotta per la presidenza IL MOVIMENTO STUDENTESCO Gastone Sclavi: Italia: Il sindacato e gli studenti Alberto Gianquinto: Germania federale: Intervista con Gaston Salvatore Bruno Crimi: Francia: Dagli studenti agli operai Richard Lichtman: Stati Uniti: La funzione ideologica dell'Università Alberto Abruzzese e Roberto Antonelli: 1Vote sul movimento studentesco a Roma. Università di Ronza: Documento della Facoltà di giurisprudenza ARGOMENTI Camillo Daneo: Osservazioni sullo schema teorico de « Il capitale monopolistico » di Baran e Sweezy SAGGI E RICERCHE Guglielmo Ragazzino: La riorganizzazione del capitale finanziario (Il). Il controllo sulla produzione RECENSIONI Augusto Illuminati: « Socialismo e socialdemocrazia » di Eduard Bernstein Lisa Foa: « Perché il Vietna1n resiste » di Jean Chesneaux SCHEDE. . . LIBRI RICEVUTI Un numero L. 400 - Abbonamento annuo L. 3.800 - Abbonamento semestrale L. 2.000 .. Versamenti _sul ccp n. 1/33501; intestato alla rivista, Via della Dogana Vecchia 5, 00186 Roma, oppure contro assegno (duecento lire ·in più di spese). Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==