Nord e Sud - anno XV - n. 102 - giugno 1968

I I DOCUMENTI '~ L'editoria italiana e una cultura di Alberto Mondadori Mai come in questo periodo i problemi della cultura hanno conquistato le prime pagine dei giornali e la mente, i discorsi della stragrande maggioranza dei cittadini. Anche se nella forma fin troppo diretta delle immagini fotografiche dell'urto violento fra polizia e studenti, scuola, cultura, ideologie e idee - e tutti i loro problemi - sono balzati in primo piano, non risolti, qualche volta capiti e più spesso capiti male. Ma la sorpresa è stata generale. Il Parlamento si è convulsamente chiuso a braccia allargate e impote11ti. lja tensione; se non è più vistosa, cova sotto uno strato di cenere che, ·badia1no bene, è sottile. Perché? Il motivo è questo. Quale che fosse il grado di esattezza e verità delle parole d'ordine studentesche, o dei proclami delle autorità accademiche e politiche, sotto di esse vi era un groviglio di problemi reali di primaria importanza nazio·nale, u11groviglio che è rimasto tale e quale, e che tale e quale si ripresenterà a tutti noi questo autunno; questo a noi vicinissimo autunno. Bisogna quindi avere il coraggio di riconoscere che la sorpresa venuta dal mondo della cultura è stata tale solo perché voleva essere sorpresa per chi non aveva tentato di compiere in anni solo in apparenza lontani, la strada giusta per capire con intelligenza e chiarezza, senza preclusioni mentali. Che i problemi della cultura e della scuola dive11tino una sorpre11-- dente scoperta per l'opinione pubblica, è cosa che può capitare solo a chi non ne ha colto gli intrinseci legami con gli aspetti sociali ed economici del Paese. Questi aspetti ne costituiscono la realtà più profonda. E chi pensasse che la cultura, le idee, sono una bella, compatta, chiusa sfera d'argento sospesa al di sopra e lo•ntano dal reale, sbaglie_rebbe di grosso, e appunto chi poteva pensare così doveva essere colpito con durezza e con sorpresa. È la scuola per il paese che educa, istruisce i giovani; il mondo del lavoro ne ha bisogno, e abbisogna di uomini prepa- * Pubblichjamo i testi delle relazioni tenute rispettivamente da Alberto Mondadori e da Felice Ippolito al Convegno indetto dal Club della Repubblica sul tema « Una politica per il libro di cultura» (Roma 23-24 aprile 1968). 91 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==