Nord e Sud - anno XV - n. 102 - giugno 1968

Gustavo Zagrebelsky semplicistico, non fosse altro perché da esso stanno fuori i partiti politici e il ruolo che essi svolgono, in maniera molto ·diversa, nei regimi di tipo parlamentare e in quelli di tipo presiden~iale. · Ciò che ci propo·nevamo in queste pagine era mettere in luce l'influenza che il tipo di elezione usato negli U.S.A. per la scelta del Governatore esercita sull'organizzazione dei pu·bblici poteri in g.enerale, e sull'influenza della pubblica opnione nel comportamento di quelli in particolare. Si è anche rlevato l'alto grado di democraticità cl1e tale sistema consente. Se da noi, in Italia, esiste il problema di adeguare le strutture al fine di consentire alla partecipazione politica dei cittadini di svilupparsi oltre il limite attuale, che è certo insoddisfacente, negli U.S.A. tali strutture esistono: là, piuttosto, si presenta un diverso (e forse più drammatico) problema, quello di stin1olare la formazione di una o•pinione pubblica viva, sensibile e non contraffatta. GUSTAVO ZAGREBELSKY 90 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==