Gustavo Zagrebelsky sovente~ invece, quando le ca_ndidature siano predeterminate dagli apparati di partito. · È noto, poi quanto influiscano sulla scelta deglì elettori i caratteri personali del candidato (che contribuisco·no notevolmente a determinare la cosi detta availability): è questo un sintomo, e una conseguenza, del notevole grado• di personalizzazione del potere che l'elezione diretta consente di raggiungere. · Inoltre deve essere sottolineato un elemento in1portantissimo, che contribuisce a creare mobilità nel sistema istituzionale degli Stati degli U.S.A. L'elezione diretta, ponendo il Governatore e il corpo elettorale in rapporto in1mediato, favorisce i condizio-namenti e le influenze reciproche. Già si è accennato alla possibilità che dal sistema deriva al Governatore di richiedere l'appoggio dell'opinio11e pubblica nei riguardi della propria azione, eventualmente al fine di ricavarne forza contro gli ostacoli frapposti dal legislativo. Ma può avvenire anche il contrario, e cioè· che l'orientamento• del corpo elettorale (cl1e oggi si può· conoscere abbastanza facilmente tramite i cosidetti sondaggi di opinione) possa influire sulla condotta del Governatore, specie nel caso in cui questi aspiri alla rielezione. 6. Le brevi note cl1e precedono consentono forse alcune considerazioni conclusive. La prima riguarda l'azione di governo, che negli U.S.A. è co11dotta in maniera molto efficiente. Su questo, punto, che richiederebbe un discorso a parte sulla struttura ·degli organi esecutiv-i, ci permettiamo di rinviare ad uno studio specifico, che pare giustificato dal grande interesse che può presentare ancl1e in relazione alla no-stra esperienza costituzionale. Per ciò che riguarda la seconda conclusione, si deve riconoscere che il sistema di organizzazione dei pubblici poteri negli Stati degli U.S.A. non consente affatto l't1so (e l'abuso) in controllato dei poteri governatoriali per tutto il tempo che intercorre tra un'elezione e l'altra. Anche se una descrizione formale del sistema presidenziale potrebbe farlo pensare - considerando che il legislativo non è abilitato a revocare il Governatore dalla carica, e l'istituto del recali p·opolare è caduto in dist1so -, si è avuta occasione di notare, invece, la molteplicità dei condizionamenti reciproci che esistono tra i vari centri di potere. Si è visto come il Governatore sia in grado di influire, con mezzi « formali » e « informali », sul legislativo. Quest'ultimo, dal canto suo, può incidere in molte maniere sull'azio,ne del Governatore; basterebbe ricordare la possibilità _di no,n concedere a quest'ultimo i mezzi fina11ziari necessari al perseguimento dei suoi obiettivi. Entrambi gli orga11i 88 Bibliotècaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==