.. ... Il Governatore negli Stati Uniti effettivamente il proprio controllo nei confronti sia della funzione legislativa che di quella esecutiva, e, infine, rendendo reversibili tali co11dizionamenti, nel senso che essi non soltanto vengono ad influire sugli organi dello Stato, ma anche, reciprocamente, che questi ultimi possono contribuire a modellare la stessa opinione pubblica. Ma su ciò torneremo più oltre. Qui si deve sottolineare che, in conseguenza del potenziamento descritto della figura del Governatore, la sua funzione principale sembra oggi essere costituita dalla determinazione e attuazione dell'indirizzo politico .generale dello Stato, con ciò essendo giunta al termine qL1elia evoluzione cui si accennava all'inizio, partita da una situazione del tutto opposta, nella quale l'organo titolare di tale indirizzo appariva essere il legislativo. Di solito, il corpo elettorale si aspetta che il Governatore abbia un programma, e in funzione di questo lo elegge, come pure si aspetta che l'attività di governo sia principalmente rivolta al perseguimento degli obbiettivi che l'eletto ha dichiarato di proporsi. Sebbene siano piuttosto limitati i suoi poteri nei confronti del legislativo, un Governatore abile, appoggiato dall'opinione pubblica del suo Stato, ha i mezzi per raggiungere tali obiettivi, anche in presenza di un legislativo riluttante a seguirlo. 5. Il sistema di elezione diretta che abbiamo descritto esercita notevoli effetti anche sui rapporti tra il Governatore e il corpo elettorale. Qualcl1e accenno già è stato fatto in precedenza. Qui vogliamo soffermarci soltanto su alcuni punti. Da tale procedimento elettorale, la funzio11e governatoriale esce notevolmente « personalizzata ». Il corpo elettorale sceglie quello che sarà prima di tutto il leader sL10(piuttosto che il capo del partito cui appartiene) e si mantiene costantemente in contatto con lui. Al momento delJa scadenza del mandato, il Governatore risponderà di quanto aveva promesso di fare e no·n ha fatto. Così, in quegli Stati in cui è ammessa la rielezione si attua un puntuale controllo al momento della scelta del nuovo Governatore (a prescindere poi dalla possibilità che è generalmente riconosciuta al corpo elettorale di revocare dalla carica il capo dell'esecutivo, ciò che è rimasto normaln1ente un potere soltanto virtuale). Ma il carattere peculiare cl1e al procedimento di elezione del Gover-: natore conferisce il modo di scelta dei candidati, costituisce un ele1nento in più idoneo a rafforzare il rapporto tra eletto e·d elettori. La primary election, infatti, consente di evitare, almeno in linea di prin- ' cipio, che l'elettore si trovi ad attribuire il suo voto ad un candidato scelto semplicemente con il criterio del male minore, ciò che avviene 87 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==