Nord e Sud - anno XV - n. 102 - giugno 1968

I Il Governatore negli Stati Uniti stente a livello locale, fluidità che, se da un lato può rendere difficile l'azione di indirizzo politico ,del Governatore, che non sempre può disporre del suo partito, tuttavia pro·voca quella elasticità del sistema che gli consente di governare anche quan·do la maggioranza del congresso sia compo,sta di eletti nel partito avverso. Per questi motivi tutto ciò ha modo di manifestarsi soprattutto nei two-party States, mentre negli altri il Governatore è sottoposto aà una pressione più massiccia da parte dell'a,pparato del suo ·partito•, il quale mantiene la sua vitalità ancl1e nell'intervallo tra le 1due successive elezioni. Naturalmente, anche negli U.S.A. si dànno casi di degenerazione profonda dell'istituto governatoriale, sotto il profilo che si esamina; casi che si verificano ogniqualvolta l'eletto si configura come fi·duciario di una fazione politica, ad essa completamente asservito e incapace di una politica che non consista nella realizzazione degli interessi di coloro ai quali deve la sua elezione. Si tratta però di casi che dovrebbero presentarsi come eccezionali e che ,dovrebbero tendere a scomparire quando il sistema delle elezioni primarie riuscisse a funzionare in modo sempre soddisfacente. 4. Il tipo di elezione adottato per la scelta del Governatore è ricco di conseguenze, per ciò che riguarda i rap,porti tra il Governatore stesso e il legislativo. Questo discorso richiede preliminarmente una esposizione, sia pure sommaria, dei poteri che al Governatore sono riconosciuti, pur nella forma di governo di tipo presidenzialistico che vige negli U.S.A., e che è caratterizzata da una spiccata separazione (formale) ·dei poteri, tra legislativoj ed esecutivo. . Particolarmente significativo è il potere di messaggio, tramite il quale il Governatore richiama l'attenzione del legislativo sulle co·ndizioni dello Stato e sui problemi più importanti. In tal modo, egli esercita una sorta di iniziativa legislativa, anche se, formalmente, la proposta che sarà presa in considerazione non può provenire da lui. Ma si tratta di un limite che facil1nente può essere aggirato tramite l'iniziativa dei singoli membri •del legislativo che facciano propria la proposta. Naturalme11te, l'efficacia di tale potere sarà maggiore quando la maggioranza del legislativo sia del partito del Governatore, ma anche nel casq inverso non sarà privo di conseguenze, derivanti dalla risonanza che tale iniziativa è in grado di assumere. Oggi, normalmente, il Governatore pre~enta un messaggio all'inizio delle sessioni regolari del legislativo. A tale messaggio generale, segue il budget message, nel quale il Governatore fa presente le necessità fi83 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==