Gustavo Zagrebelsky didatura determinata con una percentuale assai bassa di voti.· Il pericolo è poi gravissimo in quegli Stati che, secondo una classificazio·ne corrente (Coleman B. Ransone Jr. The office <?f Governar, cit., 12 ss) si deno-minano gli one-party States, quelli cioè caratterizzati dalla presenza quasi esclusiva di un solo partito·. In questi Stati, la scelta della candidatura nelle elezioni primarie risulta decisiva ai fini dell'elezione finale, talché la co,nsultazione elettorale generale assume il significato di una semplice con.ferma o ap1 provazione del risultato della primaria. Orbene, in tale ipotesi, il sistema consentirebbe l'elezione ,di un candidato scelto da una percentuale molto bassa di votanti. Per -evitare tale conseguenza e ottenere che la scelta sia ap-provata da un numero rilevante di elettori, si è fatto ricorso a due metodi principali: il primo consiste nell'attribuire all'elettore che interviene nella primaria la possibilità ·di esprimere più di un voto in ordine -di preferenza, cosicché, se in base al ·primo voto nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta, si prende in consi,derazione il seco·ndo, il terzo e così via, finché tale maggioranza non sia raggiu11ta da qualche candidato. Il secondo sistema co,nsiste nell'impiego di un secondo turno di elezioni (la second o riLn-off primary) ristretto ai can,d'idati che han.no ottenuto, un certo numero di voti nel turno precedente. Si tratta, come si vede, di appesantimenti del procedimento, ché incidono sia sul costo delle operazioni elettorali a carico· dello Stato e dei singoli candidati, sia anche sulla partecipazione ,del corpo elettorale, troppo spesso sollecitato, così da rendere co,mprensibile la bassa percentuale di votanti nelle varie fasi del procedimento di nomina ,dei candidati. Ci siamo dilungati su questi aspetti ,del sistema elettorale vigente negli Stati americani, perché essi sono significativi sotto più aspetti. Non solo la scelta in via d'elezione dei candidati si risolve in una maggiore democraticità del sistema, ma essa contribuisce a conferire all'eletto una posizione di rilievo nei confronti del suo partito; a rendere maggiormente efficace il controllo svolto dal corpo elettorale nel momento della successiva chiamata alle urne, nel quale si rinnova •da capo tutto il procedimento, e, infine, ad assicurare al Governatore un notevole prestigio nei riguardi dell'organo legislativo, che gli consente di por-- tare avanti la sua politica, anche quando la maggioranza del legislativo sia composta di membri apparte11enti non al suo partito, ma a quello avverso. 3. È noto come uno dei mezzi più rilevanti a disposizione dei.partiti politici per ottenere l'allineamento sulle loro posizioni ·degli esponenti governativi (e non solo di quelli) consiste nella possibilità che ad essi 80 ... Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==