Nord e Sud - anno XV - n. 102 - giugno 1968

... Gustavo Zagrebelsky rienza americana, è la prima; quella cioè della scelta dei candidati no~ minati dalle convenzioni ovvero designati nelle primarie. Come è noto, la convenzione è composta: dai rappresentanti degli elettori (a differenza di un altro analogo sistema, il caucits, ormai quasi caduto in disuso, nel quale intervengono gli elettori come singoli), scelti a loro volta in vario modo, o con l'utilizzazione di convenzioni locali, ovvero impiegando· un primo turno ,di primarie dirette. In passato, questo sistema era usato per la scelta dei candidati a cariche pubbliche sia a livello federale che a livello statale. Ma, in breve, la convenzione divenne sem·pre più dominata dagli apparati di partito, tanto che, ormai screditata, cadde in disuso nella maggior parte .degli Stati, rimanendo in funzione tuttavia per la scelta dei candidati alla presidenza e vicepresidenza federali. Ma, nella maggior parte degli Stati, la convenzione viene ancora utilmente impiegata ad altri sco·pi, co-me assemblea 1 di studio e di elaborazione della linea politica del partito, e per la scelta dei delegati per le convenzioni nazionali. Il sistema dell'elezione primaria dovrebbe consentire di far fronte all'eccessivo peso che gli apparati di •partito assumono nella conver1zione, e, nel contempo, dovrebbe servire a sottoporre al controllo di-. retto degli elettori la fase importantissima della scelta del candidato del rispettivo partito di appartenenza. Si tratta quindi .di un procedimento interno ai singoli partiti per la selezione dei candidati che parteciperanno alla com,petizio•ne elettorale vera e propria, davanti a tutto il corpo elettorale. Ora, a prescindere dai vari tipi di elezione primaria che si so.no escogitati (la open primary - alla quale può partecipare chiunque lo desideri -, la closed primary - per parteci,pare alla quale occorre dimostrare l'appartenenza al partito -, e altri tipi di minore imp·ortanza, quale la non partisan primary, usati peraltro per l'elezione di pubblici funzionari di minore rilievo), si deve conse11tire con la maggior parte degli Autori americani che il sistema del primo turno di elezioni, nato come mezzo di democratizzazione del :procedimento di scelta ,dei candidati, ha in buona parte raggiunto i suoi fini, sebbene non si possano · tacere inconvenienti e difficoltà nel funzionamento di questo procedimento (v. in proposito Snider, American State and loca[ Government, 1965, 153 s.). In particolare, la scarsa partecipazione degli elettori, che è una caratteristica di tale tipo di elezioni, consente ad un gn1ppo bene organizzato, sep·pure minoritario nel partito, ,di imporre il· suo• candidato, e, alla fine, consente agli apparati di manovrare l'elezione dall'alto. Ma 78 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==